La tesi si propone di analizzare la problematica dello sfruttamento animale nella Transcaucasia dell’Età del Bronzo (III e II millennio a.C.) mettendo a confronto i dati reperibili in letteratura, finora abbastanza scarsi per l'area considerata, con i risultati di un caso studio inedito - l'analisi dei resti faunistici provenienti da loci selezionati del Medio e Tardo Bronzo dello scavo del sito di Aradetis Orgora in Georgia, in parte frutto del lavoro sul campo di chi scrive. Verranno considerati sia i rapporti di scavo con analisi paleofaunistiche relativi ai siti del Caucaso e delle regioni vicine (Anatolia e Alta Mesopotamia), che contributi di carattere più generale sull'antica economia delle aree in questione, impostando quindi una casistica dei resti animali a partire dai quali si possano individuare la composizione dei pascoli, l’utilizzo che veniva fatto degli animali e, infine, la mobilità della comunità umana. Si tenterà così di ricostruire l'evoluzione dell'economia animale ad Aradetis Orgora nel corso del II millennio a.C. per i periodi considerati. Il lavoro si propone come base per un ulteriore, più ampio studio dell'economia animale sul sito, in cui si includeranno anche le fasi più antiche (Tardo Calcolitico e Bronzo Antico, IV e III millennio a.C.) e più recenti (Età del Ferro, I millennio a.C.).

Scelte di sussistenza nella Transcaucasia dell’Età del Bronzo: analisi paleofaunistica di loci selezionati del sito di Aradetis Orgora, Georgia

Barbiero, Beatrice
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di analizzare la problematica dello sfruttamento animale nella Transcaucasia dell’Età del Bronzo (III e II millennio a.C.) mettendo a confronto i dati reperibili in letteratura, finora abbastanza scarsi per l'area considerata, con i risultati di un caso studio inedito - l'analisi dei resti faunistici provenienti da loci selezionati del Medio e Tardo Bronzo dello scavo del sito di Aradetis Orgora in Georgia, in parte frutto del lavoro sul campo di chi scrive. Verranno considerati sia i rapporti di scavo con analisi paleofaunistiche relativi ai siti del Caucaso e delle regioni vicine (Anatolia e Alta Mesopotamia), che contributi di carattere più generale sull'antica economia delle aree in questione, impostando quindi una casistica dei resti animali a partire dai quali si possano individuare la composizione dei pascoli, l’utilizzo che veniva fatto degli animali e, infine, la mobilità della comunità umana. Si tenterà così di ricostruire l'evoluzione dell'economia animale ad Aradetis Orgora nel corso del II millennio a.C. per i periodi considerati. Il lavoro si propone come base per un ulteriore, più ampio studio dell'economia animale sul sito, in cui si includeranno anche le fasi più antiche (Tardo Calcolitico e Bronzo Antico, IV e III millennio a.C.) e più recenti (Età del Ferro, I millennio a.C.).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836717-1204164.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14938