Il presente lavoro tratta la tematica degli stereotipi culturali tra italiani e spagnoli, attraverso un approccio di tipo glottodidattico. Dopo aver analizzato il concetto di cultura, ed aver offerto un excursus storico riguardo l'educazione linguistica interculturale, si offrono due Unità didattiche programmate dalla laureanda, pensate rispettivamente per studenti di italiano la cui madrelingua è lo spagnolo, e per studenti di spagnolo di madrelingua italiana. L'obiettivo delle unità didattiche è proporre attività e spunti di riflessioni atti a smontare gli stereotipi, o perlomeno a considerare questo aspetto da un punto di vista differente. Gli stereotipi sono raccolti previamente tramite un questionario online, progettato dalla stessa laureanda.

"Corazones negros, picas rojas". Los estereotipos culturales entre italianos y españoles en la clase de lengua a través del enfoque comunicativo intercultural

Leonardi, Lisa
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro tratta la tematica degli stereotipi culturali tra italiani e spagnoli, attraverso un approccio di tipo glottodidattico. Dopo aver analizzato il concetto di cultura, ed aver offerto un excursus storico riguardo l'educazione linguistica interculturale, si offrono due Unità didattiche programmate dalla laureanda, pensate rispettivamente per studenti di italiano la cui madrelingua è lo spagnolo, e per studenti di spagnolo di madrelingua italiana. L'obiettivo delle unità didattiche è proporre attività e spunti di riflessioni atti a smontare gli stereotipi, o perlomeno a considerare questo aspetto da un punto di vista differente. Gli stereotipi sono raccolti previamente tramite un questionario online, progettato dalla stessa laureanda.
2017-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838470-1204112.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14931