La valutazione dei manuali scolastici è un tema che interessa sempre di più la ricerca. La rivoluzione tecnologica degli ultimi vent’anni ha dato spazio anche ad un nuovo dibattito in seno al Ministero della Pubblica Istruzione francese, ma anche all’interno del mondo dell’editoria, tra gli autori di testi scolastici, tra gli insegnanti, gli studenti e i genitori. In questo lavoro di ricerca ci si focalizzerà sul ruolo dei manuali d’italiano in Francia e, in particolare, si studieranno tre libri di lingua italiana di livello A1. Dopo aver definito le caratteristiche generali dei manuali scolastici disponibili sul mercato francese attuale, si studierà l’evoluzione recente di questi strumenti pedagogici. In un secondo momento si valuteranno Azione! 1, Bravissimi! 1 e Nuovo Piacere!, tre manuali pubblicati tra il 2013 e il 2014 da case editrici francesi. Si compareranno le parti che concernono la grammatica, gli esercizi per l’apprendimento del lessico e altre attività che permettono l’utilizzo delle cinque abilità proposte dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Infine l’ultimo capitolo sarà dedicato allo studio della cultura italiana presentata in questi manuali. Come specificato dal programma ministeriale, l’insegnamento delle lingue in ambito scolastico deve presentare anche un panorama della cultura del paese in cui si parla la lingua in questione. Si cercherà dunque di analizzare come l’Italia sia presentata agli studenti francesi.

Le manuel d’italien en France. Étude comparative de Azione! 1, Bravissimi! 1 et Nuovo Piacere!

Calistri, Caterina
2015/2016

Abstract

La valutazione dei manuali scolastici è un tema che interessa sempre di più la ricerca. La rivoluzione tecnologica degli ultimi vent’anni ha dato spazio anche ad un nuovo dibattito in seno al Ministero della Pubblica Istruzione francese, ma anche all’interno del mondo dell’editoria, tra gli autori di testi scolastici, tra gli insegnanti, gli studenti e i genitori. In questo lavoro di ricerca ci si focalizzerà sul ruolo dei manuali d’italiano in Francia e, in particolare, si studieranno tre libri di lingua italiana di livello A1. Dopo aver definito le caratteristiche generali dei manuali scolastici disponibili sul mercato francese attuale, si studierà l’evoluzione recente di questi strumenti pedagogici. In un secondo momento si valuteranno Azione! 1, Bravissimi! 1 e Nuovo Piacere!, tre manuali pubblicati tra il 2013 e il 2014 da case editrici francesi. Si compareranno le parti che concernono la grammatica, gli esercizi per l’apprendimento del lessico e altre attività che permettono l’utilizzo delle cinque abilità proposte dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Infine l’ultimo capitolo sarà dedicato allo studio della cultura italiana presentata in questi manuali. Come specificato dal programma ministeriale, l’insegnamento delle lingue in ambito scolastico deve presentare anche un panorama della cultura del paese in cui si parla la lingua in questione. Si cercherà dunque di analizzare come l’Italia sia presentata agli studenti francesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834328-1192033.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14909