Fin dalla sua prima formulazione la curva di Phillips è stata oggetto di critiche e adattamenti, al fine di renderla coerente con i dati empirici che effettivamente venivano rilevati nella realtà economica. Nel corso dell’elaborato si cercherà, lavorando sui dati empirici, di sviluppare questo concetto, ovvero l’attinenza completa o parziale della curva di Phillips ai dati; nello specifico l’eventuale trade-off fra inflazione e disoccupazione. In prima battuta l’elaborato presenterà un excursus storico che partirà dalla prima formulazione della curva di Phillips, passando poi in rassegna tutte le modifiche apportate nel corso degli anni, nate dalla necessità di adattare tale principio a quel meccanismo dinamico, soggetto a continue innovazioni, che rappresenta appieno l’economia reale. Successivamente si andrà a testare la veridicità della curva di Phillips, ricorrendo agli switching models di Markov. Infine, con l’utilizzo del software E-views, si cercherà di elaborare un modello econometrico di regressione lineare ricorrendo al metodo di stima dei minimi quadrati, che sia in grado di spiegare l’andamento del tasso di disoccupazione. Ciò che si andrà cercando di dimostrare è che l’economia è un complesso meccanismo dinamico, soggetto a continue integrazioni a causa della sua mutevolezza, del suo sviluppo. E tutto questo va a conferma del fatto che alcune teorie, alcune verità, possono trovare riscontro empirico in un determinato periodo, e non trovarlo in quello immediatamente successivo.

Applicazione empirica della Curva di Phillips

Trolese, Carlo
2015/2016

Abstract

Fin dalla sua prima formulazione la curva di Phillips è stata oggetto di critiche e adattamenti, al fine di renderla coerente con i dati empirici che effettivamente venivano rilevati nella realtà economica. Nel corso dell’elaborato si cercherà, lavorando sui dati empirici, di sviluppare questo concetto, ovvero l’attinenza completa o parziale della curva di Phillips ai dati; nello specifico l’eventuale trade-off fra inflazione e disoccupazione. In prima battuta l’elaborato presenterà un excursus storico che partirà dalla prima formulazione della curva di Phillips, passando poi in rassegna tutte le modifiche apportate nel corso degli anni, nate dalla necessità di adattare tale principio a quel meccanismo dinamico, soggetto a continue innovazioni, che rappresenta appieno l’economia reale. Successivamente si andrà a testare la veridicità della curva di Phillips, ricorrendo agli switching models di Markov. Infine, con l’utilizzo del software E-views, si cercherà di elaborare un modello econometrico di regressione lineare ricorrendo al metodo di stima dei minimi quadrati, che sia in grado di spiegare l’andamento del tasso di disoccupazione. Ciò che si andrà cercando di dimostrare è che l’economia è un complesso meccanismo dinamico, soggetto a continue integrazioni a causa della sua mutevolezza, del suo sviluppo. E tutto questo va a conferma del fatto che alcune teorie, alcune verità, possono trovare riscontro empirico in un determinato periodo, e non trovarlo in quello immediatamente successivo.
2015-07-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823758-1190521.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 898.33 kB
Formato Adobe PDF
898.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14901