La tesi si occupa di indagare il rapporto mente e cervello ed il ruolo della coscienza nella costruzione di un'identità in grado di autodeterminarsi. Il mio elaborato mette in campo il ruolo svolto dalle scoperte delle Neuroscienze e dal lavoro di un grande Neurologo, quale Antonio Damasio. Le ricerche cliniche e l'esperienza neurologica di Damasio, pone in luce l'importanza della connessione tra il cervello, con le sue specifiche funzionalità e la mente. Damasio dà rilevanza al ruolo dei sentimenti e delle immagini, alle quali si rifà molto spesso. Questi spiega come danni cerebrali possano compromettere totalmente la capacità di sentire e di costruire una personalità cosciente. Evidenzierò poi la separazione delle neuroscienze dal dualismo cognitivista delle scienze classiche cognitive, che separavano mente e cervello, come due entità completamente divise e separate. Damasio riprende il monismo spinoziano,in quanto il concetto di Sostanza in Spinoza, abbraccia totalmente il pensiero di Damasio, il quale critica la filosofia cartesiana e il suo concetto di dualismo tra materia e spirito, ovvero mente e cervello. Nell'ultimo capitolo mi occuperò di parlare e approfondire il concetto di mente estesa,elaborata da un grande filosofo della mente, quale Michele Di Francesco.
IL RAPPORTO MENTE E CERVELLO ED IL RUOLO DELLA COSCIENZA NELLA COSTRUZIONE DEL PROPRIO IO
Schirato, Giulia
2018/2019
Abstract
La tesi si occupa di indagare il rapporto mente e cervello ed il ruolo della coscienza nella costruzione di un'identità in grado di autodeterminarsi. Il mio elaborato mette in campo il ruolo svolto dalle scoperte delle Neuroscienze e dal lavoro di un grande Neurologo, quale Antonio Damasio. Le ricerche cliniche e l'esperienza neurologica di Damasio, pone in luce l'importanza della connessione tra il cervello, con le sue specifiche funzionalità e la mente. Damasio dà rilevanza al ruolo dei sentimenti e delle immagini, alle quali si rifà molto spesso. Questi spiega come danni cerebrali possano compromettere totalmente la capacità di sentire e di costruire una personalità cosciente. Evidenzierò poi la separazione delle neuroscienze dal dualismo cognitivista delle scienze classiche cognitive, che separavano mente e cervello, come due entità completamente divise e separate. Damasio riprende il monismo spinoziano,in quanto il concetto di Sostanza in Spinoza, abbraccia totalmente il pensiero di Damasio, il quale critica la filosofia cartesiana e il suo concetto di dualismo tra materia e spirito, ovvero mente e cervello. Nell'ultimo capitolo mi occuperò di parlare e approfondire il concetto di mente estesa,elaborata da un grande filosofo della mente, quale Michele Di Francesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829871-1195388.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1490