L’impresa opera in un contesto sempre più instabile, volatile e imprevedibile. La possibilità di versare in una condizione di crisi diventa fisiologica, una fase della vita aziendale. Risulta indispensabile quindi una fonte normativa che consenta all’azienda di individuare tempestivamente la crisi e gestirla al meglio. A tal proposito, con il D.lgs. 12 gennaio 2019 n.14, è stato emanato il Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, con l’obiettivo finale di perseguire la continuità aziendale. Il presente lavoro nasce con la finalità di analizzare gli indici della crisi per comprendere se le soglie individuate siano effettivamente idonee a dare un’indicazione sulla situazione in cui l’azienda verte. L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire una panoramica generale ed esaustiva sul concetto di crisi, sugli indici, sui vari strumenti di gestione della crisi e dell’insolvenza utilizzabili e la liquidazione giudiziale. Seguirà una parte pratica dove verrà analizzato un campione di imprese, alcune aziende in condizioni di crisi, altre invece sane, per applicare gli indici e verificarne le soglie. Verrà preso in considerazione il settore del turismo, ponendo particolare attenzione al settore alberghiero nella città di Venezia.
INDICATORI DELLA CRISI: ANALISI EMPIRICA DEL SETTORE ALBERGHIERO DI VENEZIA
Rao, Francesca
2023/2024
Abstract
L’impresa opera in un contesto sempre più instabile, volatile e imprevedibile. La possibilità di versare in una condizione di crisi diventa fisiologica, una fase della vita aziendale. Risulta indispensabile quindi una fonte normativa che consenta all’azienda di individuare tempestivamente la crisi e gestirla al meglio. A tal proposito, con il D.lgs. 12 gennaio 2019 n.14, è stato emanato il Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, con l’obiettivo finale di perseguire la continuità aziendale. Il presente lavoro nasce con la finalità di analizzare gli indici della crisi per comprendere se le soglie individuate siano effettivamente idonee a dare un’indicazione sulla situazione in cui l’azienda verte. L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire una panoramica generale ed esaustiva sul concetto di crisi, sugli indici, sui vari strumenti di gestione della crisi e dell’insolvenza utilizzabili e la liquidazione giudiziale. Seguirà una parte pratica dove verrà analizzato un campione di imprese, alcune aziende in condizioni di crisi, altre invece sane, per applicare gli indici e verificarne le soglie. Verrà preso in considerazione il settore del turismo, ponendo particolare attenzione al settore alberghiero nella città di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872625-1278860.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14892