L’oggetto di studio di questa tesi è il caffè, una delle bevande più consumate al mondo. Considerato un vero e proprio rito, simboleggia un momento di piacere e socialità. I consumatori, oggi, sono più informati e attenti alla qualità e a conoscere la storia che c’è dietro la tazzina. Inoltre, ricercano un’esperienza del caffè più sociale e completa. Si assiste, infatti, alla nascita di caffetterie specializzate che offrono ai consumatori “caffè specialty”. L’obiettivo del nostro lavoro è quello di definire, attraverso un esperimento sullo specialty coffee, quali sono i fattori che possono influenzare la percezione del consumatore. L’elaborato inizia con la spiegazione di alcuni aspetti fondamentali del mondo del caffè: da come è arrivato nel nostro Paese fino all’affermarsi dello Specialty Coffee, passando per le varietà principali e il caffè espresso. Segue un’analisi di mercato sugli attuali dati di produzione, esportazione, importazione e consumo, sia a livello mondiale che europeo con un focus sull’Italia. La parte centrale della nostra tesi indaga quali sono le abitudini di consumo e i comportamenti del consumatore. Da qui si analizza come il consumatore percepisce il caffè e quali sono gli elementi che lo possono influenzare durante l’esperienza di assaggio. Questa è la base di partenza per svolgere, nell’ultima parte, l’esperimento di neuromarketing sullo specialty coffee che testa come lo storytelling, declinato in due varianti, cambia la risposta del consumatore.
La percezione del caffè: i fattori che possono influenzare il consumatore.
Scattolin, Francesca
2023/2024
Abstract
L’oggetto di studio di questa tesi è il caffè, una delle bevande più consumate al mondo. Considerato un vero e proprio rito, simboleggia un momento di piacere e socialità. I consumatori, oggi, sono più informati e attenti alla qualità e a conoscere la storia che c’è dietro la tazzina. Inoltre, ricercano un’esperienza del caffè più sociale e completa. Si assiste, infatti, alla nascita di caffetterie specializzate che offrono ai consumatori “caffè specialty”. L’obiettivo del nostro lavoro è quello di definire, attraverso un esperimento sullo specialty coffee, quali sono i fattori che possono influenzare la percezione del consumatore. L’elaborato inizia con la spiegazione di alcuni aspetti fondamentali del mondo del caffè: da come è arrivato nel nostro Paese fino all’affermarsi dello Specialty Coffee, passando per le varietà principali e il caffè espresso. Segue un’analisi di mercato sugli attuali dati di produzione, esportazione, importazione e consumo, sia a livello mondiale che europeo con un focus sull’Italia. La parte centrale della nostra tesi indaga quali sono le abitudini di consumo e i comportamenti del consumatore. Da qui si analizza come il consumatore percepisce il caffè e quali sono gli elementi che lo possono influenzare durante l’esperienza di assaggio. Questa è la base di partenza per svolgere, nell’ultima parte, l’esperimento di neuromarketing sullo specialty coffee che testa come lo storytelling, declinato in due varianti, cambia la risposta del consumatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889590-1278809.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14889