Lo sport in Italia ha assunto una dimensione economica rilevante, le squadre calcistiche professionistiche hanno ormai preso le sembianze delle classiche imprese, sia giuridicamente che sostanzialmente. Il principale strumento a disposizione dell’imprenditore, degli stakeholders e degli amministratori per una valutazione sul reale impatto delle decisioni intraprese nell’ambito degli obiettivi aziendali che consente, infatti, di ottenere le informazioni relative alla composizione del capitale di funzionamento e alla formazione del reddito è rappresentato dal bilancio ordinario di esercizio. Tale documento, pur con i limiti comuni a qualsiasi strumento conoscitivo che si prefigge il compito di rendere contezza della composita realtà aziendale, è un documento di sintesi efficace per giudicare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un’impresa. Anche quando ne siano chiarite le finalità e coerentemente impiegati i criteri di valutazione, il bilancio di esercizio rappresenta uno strumento informativo iniziale che necessita di utili completamenti e di notizie ulteriori affinché con il suo ausilio possa trarsi un giudizio affidabile della realtà che concorre a chiarificare. Per meglio comprendere le caratteristiche dei bilanci delle società calcistiche professionistiche è, dunque, fondamentale l’utilizzo di ulteriori strumenti, tra cui uno dei più importanti, se non il più importante, è l’attività di revisione.

Il processo di revisione legale dei conti in caso di crisi in una società di calcio, il caso Chievo Verona

Carobolante, Mattia
2023/2024

Abstract

Lo sport in Italia ha assunto una dimensione economica rilevante, le squadre calcistiche professionistiche hanno ormai preso le sembianze delle classiche imprese, sia giuridicamente che sostanzialmente. Il principale strumento a disposizione dell’imprenditore, degli stakeholders e degli amministratori per una valutazione sul reale impatto delle decisioni intraprese nell’ambito degli obiettivi aziendali che consente, infatti, di ottenere le informazioni relative alla composizione del capitale di funzionamento e alla formazione del reddito è rappresentato dal bilancio ordinario di esercizio. Tale documento, pur con i limiti comuni a qualsiasi strumento conoscitivo che si prefigge il compito di rendere contezza della composita realtà aziendale, è un documento di sintesi efficace per giudicare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un’impresa. Anche quando ne siano chiarite le finalità e coerentemente impiegati i criteri di valutazione, il bilancio di esercizio rappresenta uno strumento informativo iniziale che necessita di utili completamenti e di notizie ulteriori affinché con il suo ausilio possa trarsi un giudizio affidabile della realtà che concorre a chiarificare. Per meglio comprendere le caratteristiche dei bilanci delle società calcistiche professionistiche è, dunque, fondamentale l’utilizzo di ulteriori strumenti, tra cui uno dei più importanti, se non il più importante, è l’attività di revisione.
2023-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873067-1278804.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14886