L’internazionalizzazione dei mercati, la crescente sensibilità alle tematiche socio-ambientali, la progressiva consapevolezza della multidimensionalità del valore, nonché la pressione dell’attuale crisi finanziaria, hanno reso sempre più evidente il ruolo che le imprese svolgono nel mantenimento di un ambiente sostenibile. In questa prospettiva, le attuali forme di reporting presentano qualche limite nell’evidenziazione del vero valore creato dalle organizzazioni ed esistono delle forze di cambiamento e delle pressioni derivanti dalla comunità nel complesso che spingono verso un miglioramento degli schemi di rendicontazione classici. In particolare, da qualche anno, nel mondo accademico si sta sviluppando una nuova modalità di rendicontazione: l’Integrated Reporting, un modello di rendicontazione che potrebbe costituire nel prossimo futuro un cardine delle strategie di comunicazione delle aziende di tutto il mondo. Una rendicontazione strategica, continua, multicanale e differenziata per stakeholder che integra questioni finanziarie, ambientali e sociali delle organizzazioni con la loro governance. Ma l’Integrated Reporting rappresenta veramente uno strumento efficace per superare tali limiti? Obiettivo della tesi è presentare questo nuovo schema di rendicontazione aziendale e confrontarlo con gli attuali strumenti di reporting (sia dal punto di vista teorico, che empirico), in modo da evidenziarne vantaggi e limiti in relazione allo scopo per cui tale strumento è stato introdotto.

Integrated Reporting: un confronto con gli Annual Reports

Canzian, Mauro
2015/2016

Abstract

L’internazionalizzazione dei mercati, la crescente sensibilità alle tematiche socio-ambientali, la progressiva consapevolezza della multidimensionalità del valore, nonché la pressione dell’attuale crisi finanziaria, hanno reso sempre più evidente il ruolo che le imprese svolgono nel mantenimento di un ambiente sostenibile. In questa prospettiva, le attuali forme di reporting presentano qualche limite nell’evidenziazione del vero valore creato dalle organizzazioni ed esistono delle forze di cambiamento e delle pressioni derivanti dalla comunità nel complesso che spingono verso un miglioramento degli schemi di rendicontazione classici. In particolare, da qualche anno, nel mondo accademico si sta sviluppando una nuova modalità di rendicontazione: l’Integrated Reporting, un modello di rendicontazione che potrebbe costituire nel prossimo futuro un cardine delle strategie di comunicazione delle aziende di tutto il mondo. Una rendicontazione strategica, continua, multicanale e differenziata per stakeholder che integra questioni finanziarie, ambientali e sociali delle organizzazioni con la loro governance. Ma l’Integrated Reporting rappresenta veramente uno strumento efficace per superare tali limiti? Obiettivo della tesi è presentare questo nuovo schema di rendicontazione aziendale e confrontarlo con gli attuali strumenti di reporting (sia dal punto di vista teorico, che empirico), in modo da evidenziarne vantaggi e limiti in relazione allo scopo per cui tale strumento è stato introdotto.
2015-07-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826972-1189986.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14884