L'obiettivo della mia tesi è approfondire lo studio sull'AD in ambito museale e far emergere che può essere impiegata in primo luogo per ipovedenti e non vedenti come servizio di inclusività, ma può essere anche introdotta nei musei per trasmettere l'arte a tutti coloro che vogliono provare un’esperienza multisensoriale attraverso l'impiego di tutti i sensi. Questa tesi è divisa in tre parti. La prima sezione è un’introduzione all’argomento e prende in esame gli studi teorici sull’AD addentrandosi più nello specifico sull’approccio semiotico e multisensoriale nell’AD. Dopodiché vengono spiegati i destinatari dell’AD che possono essere ipovedenti, non vedenti, ma anche chi vuole provare un’esperienza multisensoriale, nonché il linguaggio impiegato e in che modo vengono descritte le opere museali di questa tipologia testuale. La seconda parte consiste nella trasformazione di due testi relativi a due mostre d’arte calligrafiche in script per un’audioguida museale. La terza e ultima parte consiste in un'analisi del testo di partenza, dei principali problemi e difficoltà incontrati durante il processo di traduzione e delle tecniche e soluzioni adottate per produrre il testo italiano finale. Nell'ambito di questa analisi è incluso un glossario dei termini tecnici che si trovano nel testo di partenza. I termini del glossario sono suddivisi in base al loro diverso campo semantico. Una bibliografia si trova nell'appendice alla fine di questo documento.

Viaggio multisensoriale nell'arte cinese. Proposta di script per audiodescrizioni di opere calligrafiche

Vataman, Mihaela
2023/2024

Abstract

L'obiettivo della mia tesi è approfondire lo studio sull'AD in ambito museale e far emergere che può essere impiegata in primo luogo per ipovedenti e non vedenti come servizio di inclusività, ma può essere anche introdotta nei musei per trasmettere l'arte a tutti coloro che vogliono provare un’esperienza multisensoriale attraverso l'impiego di tutti i sensi. Questa tesi è divisa in tre parti. La prima sezione è un’introduzione all’argomento e prende in esame gli studi teorici sull’AD addentrandosi più nello specifico sull’approccio semiotico e multisensoriale nell’AD. Dopodiché vengono spiegati i destinatari dell’AD che possono essere ipovedenti, non vedenti, ma anche chi vuole provare un’esperienza multisensoriale, nonché il linguaggio impiegato e in che modo vengono descritte le opere museali di questa tipologia testuale. La seconda parte consiste nella trasformazione di due testi relativi a due mostre d’arte calligrafiche in script per un’audioguida museale. La terza e ultima parte consiste in un'analisi del testo di partenza, dei principali problemi e difficoltà incontrati durante il processo di traduzione e delle tecniche e soluzioni adottate per produrre il testo italiano finale. Nell'ambito di questa analisi è incluso un glossario dei termini tecnici che si trovano nel testo di partenza. I termini del glossario sono suddivisi in base al loro diverso campo semantico. Una bibliografia si trova nell'appendice alla fine di questo documento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858491-1272661.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14868