Il tema della rendicontazione non finanziaria ha acquisito progressivamente importanza nel tempo. Le pressioni esercitate dalla collettività per uno svolgimento di attività economiche e di produzione sempre più sostenibili hanno portato le imprese a fare propria la necessità di diffondere informazioni non limitatamente legate al risultato economico-finanziario raggiunto, ma anche connesse alle tematiche ambientali e sociali. La rilevanza acquisita dalle questioni Environmental, Social e Governance (ESG) ha fatto sì che anche il legislatore europeo (e conseguentemente quello nazionale) comprendesse la necessità di imporre ad imprese di determinate dimensioni l'obbligo di rendicontazione di questioni non esclusivamente finanziarie. L'elaborato tratta quindi il tema del reporting non finanziario delle imprese; nello specifico il primo capitolo effettua un'analisi da un punto di vista normativo, andando a valutare l'evoluzione nell'ambito delle dichiarazioni non finanziarie, a partire dalla Direttiva 2003/51/CEE, passando per la Direttiva 2014/95/UE ed arrivando infine alla Direttiva 2022/2464/UE, la Corporate Sustainability Reporting Directive. Nel secondo capitolo viene presentata un'analisi dei principali contributi in letteratura nell'ambito della rendicontazione di sostenibilità, focalizzandosi sulle tematiche prevalentemente trattate dagli autori; gli articoli sono stati individuati tramite la banca dati Scopus. Nel terzo capitolo infine viene presentata un'analisi del contenuto dei report.
La responsabilità sociale d'impresa. Analisi normativa ed operativa della rendicontazione non finanziaria.
Tonon, Davide
2023/2024
Abstract
Il tema della rendicontazione non finanziaria ha acquisito progressivamente importanza nel tempo. Le pressioni esercitate dalla collettività per uno svolgimento di attività economiche e di produzione sempre più sostenibili hanno portato le imprese a fare propria la necessità di diffondere informazioni non limitatamente legate al risultato economico-finanziario raggiunto, ma anche connesse alle tematiche ambientali e sociali. La rilevanza acquisita dalle questioni Environmental, Social e Governance (ESG) ha fatto sì che anche il legislatore europeo (e conseguentemente quello nazionale) comprendesse la necessità di imporre ad imprese di determinate dimensioni l'obbligo di rendicontazione di questioni non esclusivamente finanziarie. L'elaborato tratta quindi il tema del reporting non finanziario delle imprese; nello specifico il primo capitolo effettua un'analisi da un punto di vista normativo, andando a valutare l'evoluzione nell'ambito delle dichiarazioni non finanziarie, a partire dalla Direttiva 2003/51/CEE, passando per la Direttiva 2014/95/UE ed arrivando infine alla Direttiva 2022/2464/UE, la Corporate Sustainability Reporting Directive. Nel secondo capitolo viene presentata un'analisi dei principali contributi in letteratura nell'ambito della rendicontazione di sostenibilità, focalizzandosi sulle tematiche prevalentemente trattate dagli autori; gli articoli sono stati individuati tramite la banca dati Scopus. Nel terzo capitolo infine viene presentata un'analisi del contenuto dei report.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874542-1278702.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14867