In quest’epoca di difficile circostanza economica, il tema dell’accesso al credito e il connesso giudizio sull’affidabilità delle imprese è di grande attualità, oltre che un obiettivo prioritario per imprese e banche. Viviamo nell’era post crisi economico-finanziaria, dalla quale nessun paese è ancora uscito completamente. Molte sono state le azioni per ricostituire tutto il sistema economico, ma in primis si è cercato di migliorare e consolidare la stabilità finanziaria e l’efficienza del sistema bancario, migliorando la qualità della vigilanza bancaria a livello mondiale. A questo scopo ha lavorato il Basel Commitee, organo sovranazionale di supervisione alla cooperazione tra i suoi paesi membri in materia di vigilanza bancaria. L’istituzione della Regolamentazione di Basilea ha aperto nuovi scenari per la ricostituzione e la ripresa di una crescita economica essenziale al benessere e necessaria a risollevare la situazione. L'elaborato, dunque, prevede la discussione sul tema dei sistemi di rating introdotti con il secondo accordo di Basilea. In seguito ad una presentazione della regolamentazione e degli approcci stessi, verrà fatta una analisi sui risultati effettivamente sortiti in seguito alla sua applicazione sia nei confronti degli istituti di credito sia nei confronti delle imprese. Verranno individuati i pro e i contro dell'introduzione di questi nuovi approcci e si cercherà di proporre utili soluzioni per la riduzione delle componenti di rischio individuate.
I nuovi approcci di rating: onere o opportunità?
Salvo, Francesca
2015/2016
Abstract
In quest’epoca di difficile circostanza economica, il tema dell’accesso al credito e il connesso giudizio sull’affidabilità delle imprese è di grande attualità, oltre che un obiettivo prioritario per imprese e banche. Viviamo nell’era post crisi economico-finanziaria, dalla quale nessun paese è ancora uscito completamente. Molte sono state le azioni per ricostituire tutto il sistema economico, ma in primis si è cercato di migliorare e consolidare la stabilità finanziaria e l’efficienza del sistema bancario, migliorando la qualità della vigilanza bancaria a livello mondiale. A questo scopo ha lavorato il Basel Commitee, organo sovranazionale di supervisione alla cooperazione tra i suoi paesi membri in materia di vigilanza bancaria. L’istituzione della Regolamentazione di Basilea ha aperto nuovi scenari per la ricostituzione e la ripresa di una crescita economica essenziale al benessere e necessaria a risollevare la situazione. L'elaborato, dunque, prevede la discussione sul tema dei sistemi di rating introdotti con il secondo accordo di Basilea. In seguito ad una presentazione della regolamentazione e degli approcci stessi, verrà fatta una analisi sui risultati effettivamente sortiti in seguito alla sua applicazione sia nei confronti degli istituti di credito sia nei confronti delle imprese. Verranno individuati i pro e i contro dell'introduzione di questi nuovi approcci e si cercherà di proporre utili soluzioni per la riduzione delle componenti di rischio individuate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829937-1189026.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.91 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14866