Partendo dall’analisi del contesto storico e culturale che ha portato alla nascita del collage, l’obbiettivo della mia ricerca è quello di mostrare questa tecnica operativa come un meccanismo di creazione di significato. Il collage nasce nel 1912 quando Picasso e Braque, principali esponenti dell’avanguardia cubista, introducono nelle loro opere elementi reali, come ritagli di giornale e altri oggetti, con l’obbiettivo di sanare la spaccatura tra arte e vita. Successivamente il collage si configura come una tecnica che, grazie alla sua versatilità, diventa parte integrante della ricerca dadaista e surrealista. Ma il collage non deve essere relegato alla sola dimensione artistica; si collega infatti al montaggio cinematografico e alla nascita della psicanalisi, ossia a meccanismi di ricerca e creazione di coerenza. A seguito dell’analisi delle modalità di applicazione del collage nelle avanguardie di inizio Novecento, la mia ricerca vuole indagare come tale meccanica operativa si vada a instaurare nel rapporto tra visione e interpretazione che si innesca durante la fruizione di un’opera d’arte. Analizzando le ricerche sulla teoria dell’immagine, sulla cultura visuale e sull’esperienza estetica, vorrei mostrare come il meccanismo di creazione di senso, di attribuzione di un dato valore o significato ad un oggetto, sia strettamente interconnesso con la tecnica del collage.
Il collage tra visione e interpretazione
Girardin, Marta
2023/2024
Abstract
Partendo dall’analisi del contesto storico e culturale che ha portato alla nascita del collage, l’obbiettivo della mia ricerca è quello di mostrare questa tecnica operativa come un meccanismo di creazione di significato. Il collage nasce nel 1912 quando Picasso e Braque, principali esponenti dell’avanguardia cubista, introducono nelle loro opere elementi reali, come ritagli di giornale e altri oggetti, con l’obbiettivo di sanare la spaccatura tra arte e vita. Successivamente il collage si configura come una tecnica che, grazie alla sua versatilità, diventa parte integrante della ricerca dadaista e surrealista. Ma il collage non deve essere relegato alla sola dimensione artistica; si collega infatti al montaggio cinematografico e alla nascita della psicanalisi, ossia a meccanismi di ricerca e creazione di coerenza. A seguito dell’analisi delle modalità di applicazione del collage nelle avanguardie di inizio Novecento, la mia ricerca vuole indagare come tale meccanica operativa si vada a instaurare nel rapporto tra visione e interpretazione che si innesca durante la fruizione di un’opera d’arte. Analizzando le ricerche sulla teoria dell’immagine, sulla cultura visuale e sull’esperienza estetica, vorrei mostrare come il meccanismo di creazione di senso, di attribuzione di un dato valore o significato ad un oggetto, sia strettamente interconnesso con la tecnica del collage.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887458-1272590.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14865