L’obiettivo della tesi è quello di capire se il consumatore è consapevole dello stretto legame esistente tra il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco DOCG e le Colline del Prosecco divenute, per altro, Patrimonio UNESCO, anche per capire se e in che modo le aziende vitivinicole dovrebbero comunicare e valorizzare questo nesso. L’analisi mira a valutarne la percezione da parte dei consumatori proprio alla luce della recente iscrizione alla World Heritage List delle Colline del Conegliano-Valdobbiadene, per capire se questo riconoscimento può essere utilizzato per valorizzare maggiormente il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco DOCG dal momento che le uve utilizzate per ottenerlo sono coltivate proprio in una parte di questo cultural landscape. La tesi si svilupperà in questo modo: - Il primo capitolo parlerà del Prosecco, partendo da un overview generale per poi passare nello specifico al Prosecco DOC, Asolo-Prosecco DOCG, Conegliano-Valdobbiadene DOCG. Ci sarà anche una breve panoramica sulla disputa tra Prosecco e Prosek croato. - Il secondo capitolo sarà invece dedicato al discorso UNESCO, dunque il funzionamento del processo di iscrizione alla World Heritage List, il riconoscimento delle Colline del Prosecco come Patrimonio UNESCO e le relative motivazioni. - Il terzo capitolo fornirà invece un overview generale della letteratura esistente in merito agli argomenti trattati, con una breve descrizione della metodologia impiegata per la ricerca dei relativi paper. - Il quarto capitolo illustrerà i dati raccolti attraverso la diffusione di un questionario ai consumatori e sarà inserita anche la discussione dei risultati.
IL LEGAME TRA IL CONEGLIANO-VALDOBBIADENE PROSECCO D.O.C.G. E LE COLLINE DEL PROSECCO PATRIMONIO UNESCO: ANALISI EMPIRICA SUL CONSUMATORE
Biz, Giulia
2023/2024
Abstract
L’obiettivo della tesi è quello di capire se il consumatore è consapevole dello stretto legame esistente tra il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco DOCG e le Colline del Prosecco divenute, per altro, Patrimonio UNESCO, anche per capire se e in che modo le aziende vitivinicole dovrebbero comunicare e valorizzare questo nesso. L’analisi mira a valutarne la percezione da parte dei consumatori proprio alla luce della recente iscrizione alla World Heritage List delle Colline del Conegliano-Valdobbiadene, per capire se questo riconoscimento può essere utilizzato per valorizzare maggiormente il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco DOCG dal momento che le uve utilizzate per ottenerlo sono coltivate proprio in una parte di questo cultural landscape. La tesi si svilupperà in questo modo: - Il primo capitolo parlerà del Prosecco, partendo da un overview generale per poi passare nello specifico al Prosecco DOC, Asolo-Prosecco DOCG, Conegliano-Valdobbiadene DOCG. Ci sarà anche una breve panoramica sulla disputa tra Prosecco e Prosek croato. - Il secondo capitolo sarà invece dedicato al discorso UNESCO, dunque il funzionamento del processo di iscrizione alla World Heritage List, il riconoscimento delle Colline del Prosecco come Patrimonio UNESCO e le relative motivazioni. - Il terzo capitolo fornirà invece un overview generale della letteratura esistente in merito agli argomenti trattati, con una breve descrizione della metodologia impiegata per la ricerca dei relativi paper. - Il quarto capitolo illustrerà i dati raccolti attraverso la diffusione di un questionario ai consumatori e sarà inserita anche la discussione dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873085-1278629.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14855