L'elaborato si pone come obiettivo principale l'analisi del luogo selvaggio nella letteratura in lingua volgare del Duecento e del Trecento. Attraverso l'individuazione di tre filoni principale (lo smarrimento nella selva, il bosco come sfondo della passione amorosa e l'attività venatoria nella foresta) si cerca di mettere in luce affinità e differenze tra testi e autori e di individuare i principali modelli latini e romanzi nella descrizione dell'ambiente boschivo.

Il tema della selva nella letteratura volgare dalle Origini al Trecento

Ciccarello, Elena
2015/2016

Abstract

L'elaborato si pone come obiettivo principale l'analisi del luogo selvaggio nella letteratura in lingua volgare del Duecento e del Trecento. Attraverso l'individuazione di tre filoni principale (lo smarrimento nella selva, il bosco come sfondo della passione amorosa e l'attività venatoria nella foresta) si cerca di mettere in luce affinità e differenze tra testi e autori e di individuare i principali modelli latini e romanzi nella descrizione dell'ambiente boschivo.
2015-07-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832918-1187745.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 954.09 kB
Formato Adobe PDF
954.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14849