Obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dallo spagnolo all’italiano. Nello specifico, i testi oggetto di traduzione sono stati estrapolati dall’antologia intitolata Cuentos y Leyendas, curata dal professor José Domingo Dueñas Lorente, il quale ha raccolto in essa otto brevi racconti fantastici scritti dall’autore spagnolo Ramón José Sender agli inizi del secolo scorso. I testi sono stati tradotti ricorrendo ad una metodologia mirata a preservare le unicità del testo fonte e la cultura spagnola in essi presente, puntando all’avvicinamento del pubblico fruitore. L’elaborato si compone di tre capitoli: nel primo si analizzano i testi fonte nelle loro caratteristiche principali, tanto linguistiche quanto testuali, ponendo particolare enfasi sul genere letterario di appartenenza, nel suo contesto storico-letterario. Nel secondo capitolo viene presentata la proposta di traduzione dei racconti 1-5 e 8, preceduta dal testo in lingua originale. Nel terzo capitolo, infine, si commenta il lavoro svolto, con riferimento al processo traduttivo, alla tipologia di problemi incontrati e alle soluzioni traduttologiche applicate per risolverli. Chiude il tutto un breve glossario spagnolo-italiano con la terminologia più ostica e la bibliografia delle opere citate.

Il fantastico di R. Sender in Cuentos y Leyendas: una proposta di traduzione

Turi, Alessia
2022/2023

Abstract

Obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dallo spagnolo all’italiano. Nello specifico, i testi oggetto di traduzione sono stati estrapolati dall’antologia intitolata Cuentos y Leyendas, curata dal professor José Domingo Dueñas Lorente, il quale ha raccolto in essa otto brevi racconti fantastici scritti dall’autore spagnolo Ramón José Sender agli inizi del secolo scorso. I testi sono stati tradotti ricorrendo ad una metodologia mirata a preservare le unicità del testo fonte e la cultura spagnola in essi presente, puntando all’avvicinamento del pubblico fruitore. L’elaborato si compone di tre capitoli: nel primo si analizzano i testi fonte nelle loro caratteristiche principali, tanto linguistiche quanto testuali, ponendo particolare enfasi sul genere letterario di appartenenza, nel suo contesto storico-letterario. Nel secondo capitolo viene presentata la proposta di traduzione dei racconti 1-5 e 8, preceduta dal testo in lingua originale. Nel terzo capitolo, infine, si commenta il lavoro svolto, con riferimento al processo traduttivo, alla tipologia di problemi incontrati e alle soluzioni traduttologiche applicate per risolverli. Chiude il tutto un breve glossario spagnolo-italiano con la terminologia più ostica e la bibliografia delle opere citate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880236-1257941.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 770.26 kB
Formato Adobe PDF
770.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14833