Questa tesi si focalizza sulla traduzione di tre casi studio riguardanti la promozione della pratica del qigong in tre diverse università cinesi. È accompagnata da un'introduzione sull'importanza di tale pratica sia a livello psicofisico sia a livello culturale nonché da un commento linguistico e traduttivo. La tesi si divide in tre parti. La prima parte consiste in una introduzione che fornisce delle informazioni generali sull'argomento trattandolo in cinque diversi ambiti: la nascita della pratica del qigong, l'impiego di questa pratica nella Cina antica e contemporanea, i benefici a livello psicofisico, il suo riconoscimento come patrimonio culturale immateriale e infine la sua promozione all'interno delle università cinesi. La seconda parte è la traduzione dal cinese all'italiano di sei articoli specialistici. I primi tre articoli introducono il lettore al significato del qigong, alle motivazioni per cui dovrebbe essere inserito negli istituti scolastici e al ruolo che la pratica occupa a livello sociale. Nei restanti tre articoli, attraverso questionari e statistiche matematiche, vengono presi come oggetto di indagine e ricerca gli studenti di tre università cinesi durante l'esecuzione del qigong. La terza e ultima sezione consiste in un'analisi del testo di partenza, dei principali problemi e difficoltà incontrati durante il processo di traduzione e delle tecniche e soluzioni adottate per produrre il testo italiano finale. Nell'ambito di questa analisi è incluso un glossario dei termini tecnici che si trovano nel testo di partenza. Una bibliografia si trova nell'appendice alla fine di questo documento.
La pratica del qigong nelle università cinesi. Proposta di traduzione di alcuni articoli specialistici
Romano, Selene
2023/2024
Abstract
Questa tesi si focalizza sulla traduzione di tre casi studio riguardanti la promozione della pratica del qigong in tre diverse università cinesi. È accompagnata da un'introduzione sull'importanza di tale pratica sia a livello psicofisico sia a livello culturale nonché da un commento linguistico e traduttivo. La tesi si divide in tre parti. La prima parte consiste in una introduzione che fornisce delle informazioni generali sull'argomento trattandolo in cinque diversi ambiti: la nascita della pratica del qigong, l'impiego di questa pratica nella Cina antica e contemporanea, i benefici a livello psicofisico, il suo riconoscimento come patrimonio culturale immateriale e infine la sua promozione all'interno delle università cinesi. La seconda parte è la traduzione dal cinese all'italiano di sei articoli specialistici. I primi tre articoli introducono il lettore al significato del qigong, alle motivazioni per cui dovrebbe essere inserito negli istituti scolastici e al ruolo che la pratica occupa a livello sociale. Nei restanti tre articoli, attraverso questionari e statistiche matematiche, vengono presi come oggetto di indagine e ricerca gli studenti di tre università cinesi durante l'esecuzione del qigong. La terza e ultima sezione consiste in un'analisi del testo di partenza, dei principali problemi e difficoltà incontrati durante il processo di traduzione e delle tecniche e soluzioni adottate per produrre il testo italiano finale. Nell'ambito di questa analisi è incluso un glossario dei termini tecnici che si trovano nel testo di partenza. Una bibliografia si trova nell'appendice alla fine di questo documento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863628-1271887.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14830