L’elaborato di tesi è una proposta di traduzione audiovisiva del primo episodio della prima stagione della serie televisiva "El Ministerio del Tiempo". I sottotitoli presentati in questo lavoro sono il risultato della traduzione e dell'adattamento del copione originale spagnolo in italiano, con un successivo commento linguistico-traduttologico. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo propone una panoramica completa della teoria della traduzione audiovisiva, dove si discute il linguaggio audiovisivo e la sottotitolazione, secondo i principali esperti e teorici della materia. Il capitolo presenta anche la figura del traduttore audiovisivo e gli aspetti tecnici della sottotitolazione, così come le strategie traduttive e l'approccio generale che richiede questo tipo di traduzione. Il secondo capitolo offre la traduzione dei sottotitoli dallo spagnolo all'italiano. Questi ultimi sono stati riportati sotto forma di tabella, nella quale sono stati inclusi i codici temporali di ingresso e di uscita di ogni sottotitolo. Questi codici si trovano nella seconda colonna, dove la prima riga coincide con il tempo di ingresso e la seconda con il tempo di uscita. Il terzo e ultimo capitolo è costituito dal commento linguistico-traduttologico della traduzione proposta. Il capitolo inizia con un'analisi generale dell'approccio di lavoro e la presentazione dello spettatore modello, preamboli fondamentali per introdurre il corpo principale di questa sezione, che spiega le tecniche di traduzione impiegate e indaga i diversi cambiamenti fatti dal traduttore.

La traducción audiovisual: propuesta de subtitulado de un episodio de la serie de televisión El Ministerio del Tiempo con comentario lingüístico-traductológico

Pinamonti, Caterina
2022/2023

Abstract

L’elaborato di tesi è una proposta di traduzione audiovisiva del primo episodio della prima stagione della serie televisiva "El Ministerio del Tiempo". I sottotitoli presentati in questo lavoro sono il risultato della traduzione e dell'adattamento del copione originale spagnolo in italiano, con un successivo commento linguistico-traduttologico. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo propone una panoramica completa della teoria della traduzione audiovisiva, dove si discute il linguaggio audiovisivo e la sottotitolazione, secondo i principali esperti e teorici della materia. Il capitolo presenta anche la figura del traduttore audiovisivo e gli aspetti tecnici della sottotitolazione, così come le strategie traduttive e l'approccio generale che richiede questo tipo di traduzione. Il secondo capitolo offre la traduzione dei sottotitoli dallo spagnolo all'italiano. Questi ultimi sono stati riportati sotto forma di tabella, nella quale sono stati inclusi i codici temporali di ingresso e di uscita di ogni sottotitolo. Questi codici si trovano nella seconda colonna, dove la prima riga coincide con il tempo di ingresso e la seconda con il tempo di uscita. Il terzo e ultimo capitolo è costituito dal commento linguistico-traduttologico della traduzione proposta. Il capitolo inizia con un'analisi generale dell'approccio di lavoro e la presentazione dello spettatore modello, preamboli fondamentali per introdurre il corpo principale di questa sezione, che spiega le tecniche di traduzione impiegate e indaga i diversi cambiamenti fatti dal traduttore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880518-1257930.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 937.4 kB
Formato Adobe PDF
937.4 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14826