Il presente elaborato mira ad approfondire il ruolo del gas naturale nella transizione energetica europea e le conseguenze sul piano degli approvvigionamenti energetici a seguito dall’invasione russa in Ucraina. In particolare, si focalizza sull’analisi del concetto di transizione energetica e sugli obiettivi posti in essere dai diversi programmi attuati dall’Unione Europea, al fine di contrastare il cambiamento climatico e stimolare l’impiego di risorse energetiche rinnovabili e tecnologie pulite. Inoltre, mette in evidenza il ruolo del gas naturale in questo processo di transizione e nella sicurezza energetica europea contemporanea. Successivamente, l’attenzione è posta sul legame di interdipendenza energetica tra Unione Europea e Federazione russa e il ruolo del gasdotto Nord Stream, analizzando entrambe le politiche energetiche e l’andamento dei flussi nelle rispettive attività di import ed export. Infine, sono delineate le risposte messe in atto dall’Unione Europea a fronte dell’invasione russa in Ucraina e le alternative europee di approvvigionamento di gas naturale, al fine di soddisfare il fabbisogno energetico dei Paesi membri.
LA TRANSIZIONE ENERGETICA EUROPEA E LE CONSEGUENZE DELL'INVASIONE RUSSA IN UCRAINA: IL RUOLO DEL GAS
Martini, Anna
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato mira ad approfondire il ruolo del gas naturale nella transizione energetica europea e le conseguenze sul piano degli approvvigionamenti energetici a seguito dall’invasione russa in Ucraina. In particolare, si focalizza sull’analisi del concetto di transizione energetica e sugli obiettivi posti in essere dai diversi programmi attuati dall’Unione Europea, al fine di contrastare il cambiamento climatico e stimolare l’impiego di risorse energetiche rinnovabili e tecnologie pulite. Inoltre, mette in evidenza il ruolo del gas naturale in questo processo di transizione e nella sicurezza energetica europea contemporanea. Successivamente, l’attenzione è posta sul legame di interdipendenza energetica tra Unione Europea e Federazione russa e il ruolo del gasdotto Nord Stream, analizzando entrambe le politiche energetiche e l’andamento dei flussi nelle rispettive attività di import ed export. Infine, sono delineate le risposte messe in atto dall’Unione Europea a fronte dell’invasione russa in Ucraina e le alternative europee di approvvigionamento di gas naturale, al fine di soddisfare il fabbisogno energetico dei Paesi membri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862800-1271629.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14818