Da sempre i litorali, gli estuari e le lagune hanno rivestito un ruolo importante nella società umana: basti pensare che nella fascia costiera, per ragioni storiche ed economiche, si concentra la maggior parte della popolazione mondiale. L'elevata antropizzazione influenza profondamente questi ambienti, inducendo impatti talvolta insostenibili. La Laguna di Venezia non è un'eccezione ed è coinvolta nei medesimi problemi. In particolare le bocche di porto sono gli elementi cardine per la sopravvivenza e la gestione della laguna stessa. Proprio in queste aree è attualmente in costruzione il MOSE per difendere Venezia dalle acque alte eccezionali. In questo lavoro di tesi, si studieranno le morfologie e la distribuzione dei sedimenti al fondo della bocca di porto di Chioggia per comprenderne l’evoluzione: tramite i dati acustici acquisiti con un ecoscandaglio a multifascio (MultiBeam Echosounder) è possibile infatti esplorare con estremo dettaglio il fondale e identificare la tipologia di sedimenti. I dati raccolti saranno importati in ambiente GIS dove verranno analizzate le principali morfologie sommerse e sarà individuata la relazione tra riflettività acustica e proprietà tessiturali dei sedimenti. Per validare i dati acustici, saranno raccolti campioni di sedimento (bennate) e foto del fondale. Alla luce di tutti i dati raccolti si cercherà di descrivere i principali processi in atto e di prevedere la possibile evoluzione che quest’area potrà subire nei prossimi anni.

Mappatura dell'ambiente sedimentario della bocca tidale di Chioggia (Laguna di Venezia): backscatter acustico, morfologia del fondale e distribuzione dimensionale

Fogarin, Stefano
2015/2016

Abstract

Da sempre i litorali, gli estuari e le lagune hanno rivestito un ruolo importante nella società umana: basti pensare che nella fascia costiera, per ragioni storiche ed economiche, si concentra la maggior parte della popolazione mondiale. L'elevata antropizzazione influenza profondamente questi ambienti, inducendo impatti talvolta insostenibili. La Laguna di Venezia non è un'eccezione ed è coinvolta nei medesimi problemi. In particolare le bocche di porto sono gli elementi cardine per la sopravvivenza e la gestione della laguna stessa. Proprio in queste aree è attualmente in costruzione il MOSE per difendere Venezia dalle acque alte eccezionali. In questo lavoro di tesi, si studieranno le morfologie e la distribuzione dei sedimenti al fondo della bocca di porto di Chioggia per comprenderne l’evoluzione: tramite i dati acustici acquisiti con un ecoscandaglio a multifascio (MultiBeam Echosounder) è possibile infatti esplorare con estremo dettaglio il fondale e identificare la tipologia di sedimenti. I dati raccolti saranno importati in ambiente GIS dove verranno analizzate le principali morfologie sommerse e sarà individuata la relazione tra riflettività acustica e proprietà tessiturali dei sedimenti. Per validare i dati acustici, saranno raccolti campioni di sedimento (bennate) e foto del fondale. Alla luce di tutti i dati raccolti si cercherà di descrivere i principali processi in atto e di prevedere la possibile evoluzione che quest’area potrà subire nei prossimi anni.
2015-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829521-1186065.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.77 MB
Formato Adobe PDF
13.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14812