La tesi si propone di analizzare la gestione dei rifiuti solidi nei Territori palestinesi, presentando le politiche e le strategie attuate dalle autorità palestinesi e le iniziative della comunità locale per risolvere i problemi che affliggono tale settore. L’obiettivo della ricerca è quello di valutare l’efficacia delle risposte dell’Autorità Nazionale Palestinese e della comunità locale su questo tema, dimostrandone i punti di forza e di debolezza. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo tratterà delle politiche e delle strategie dell’Autorità Nazionale Palestinese volte alla creazione di un sistema di gestione dei rifiuti solidi efficace e a tutela dell’ambiente. Nel secondo capitolo saranno presentati i risultati di tali politiche, evidenziandone i limiti e l’effettivo impatto sull’ambiente e sulla comunità locale. Infine, nel terzo capitolo, grazie a una ricerca sul campo condotta a Nablus, si analizzeranno, da un lato, un progetto promosso dalla municipalità locale volto a migliorare la condizione igienica della città e, dall’altro, le iniziative di volontariato organizzate dalla comunità locale per ripulire alcune aree di Nablus dai rifiuti.

La gestione dei rifiuti solidi nei Territori palestinesi: valutazione delle iniziative dell’Autorità Nazionale Palestinese e della comunità locale

Procida, Giorgia
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di analizzare la gestione dei rifiuti solidi nei Territori palestinesi, presentando le politiche e le strategie attuate dalle autorità palestinesi e le iniziative della comunità locale per risolvere i problemi che affliggono tale settore. L’obiettivo della ricerca è quello di valutare l’efficacia delle risposte dell’Autorità Nazionale Palestinese e della comunità locale su questo tema, dimostrandone i punti di forza e di debolezza. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo tratterà delle politiche e delle strategie dell’Autorità Nazionale Palestinese volte alla creazione di un sistema di gestione dei rifiuti solidi efficace e a tutela dell’ambiente. Nel secondo capitolo saranno presentati i risultati di tali politiche, evidenziandone i limiti e l’effettivo impatto sull’ambiente e sulla comunità locale. Infine, nel terzo capitolo, grazie a una ricerca sul campo condotta a Nablus, si analizzeranno, da un lato, un progetto promosso dalla municipalità locale volto a migliorare la condizione igienica della città e, dall’altro, le iniziative di volontariato organizzate dalla comunità locale per ripulire alcune aree di Nablus dai rifiuti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857134-1257823.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14801