Il Contrabbasso è stato per secoli relegato a strumento d'accompagnamento con, eccetto rari casi, pochissima dignità come solista a causa delle sue caratteristiche costruttive e sonore. Ciò che per la ricerca estetica del Classicismo e del Romanticismo era un difetto come le dimensioni, la difficoltà di eseguire passaggi tecnici a velocità elevata e il timbro scuro dello strumento sono state però per il contrabbasso ciò che i compositori d'avanguardia del tardo Novecento ricercavano nell'ambito delle loro sperimentazioni. Attraverso l'esperienze del contrabbassista e compositore di Stefano Scodanibbio e autori come Luciano Berio e Luigi Nono questa tesi si propone di fare luce sulla letteratura contrabbassistica nella musica italiana nella seconda metà del Novecento.

Il gigante ritrovato La riscoperta del contrabbasso come strumento solista nella musica italiana d'avanguardia nel secondo Novecento

Agostini, Omar
2023/2024

Abstract

Il Contrabbasso è stato per secoli relegato a strumento d'accompagnamento con, eccetto rari casi, pochissima dignità come solista a causa delle sue caratteristiche costruttive e sonore. Ciò che per la ricerca estetica del Classicismo e del Romanticismo era un difetto come le dimensioni, la difficoltà di eseguire passaggi tecnici a velocità elevata e il timbro scuro dello strumento sono state però per il contrabbasso ciò che i compositori d'avanguardia del tardo Novecento ricercavano nell'ambito delle loro sperimentazioni. Attraverso l'esperienze del contrabbassista e compositore di Stefano Scodanibbio e autori come Luciano Berio e Luigi Nono questa tesi si propone di fare luce sulla letteratura contrabbassistica nella musica italiana nella seconda metà del Novecento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868104-1271326.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14796