Oggi il tema ecologico è di grande attualità e molto dibattuto in ambito accademico, politico, economico e, soprattutto, scientifico. Questo perché il rapido aggravarsi della crisi planetaria per mano dell’uomo, tale da aver dato origine a una nuova era, l’Antropocene, ha portato il discorso ambientale sempre più all’interno delle produzioni artistica, letteraria e culturale. Infatti, a partire dal Ventunesimo secolo, i temi ecologici hanno assunto una presenza sempre più consistente nelle discipline artistiche e letterarie. A partire dagli anni Duemila la letteratura contemporanea ha ampliato le sue narrazioni, sviluppando nuovi generi letterari come la “climate fiction” (comunemente chiamata “cli-fi”) e, a partire dagli anni Novanta, si è espansa anche in direzione ecocritica. Altre voci nella crisi si levano, come quella di Amitav Gosh e Naomi Klein: scrittori, attivisti e giornalisti che, attraverso i loro saggi, ampliano il loro sguardo sul mondo, con l’intento di scuotere le coscienze e spingere l’uomo ad agire. L’analisi ha quindi lo scopo di indagare pensieri e idee di questi scrittori.

La letteratura contemporanea nella crisi climatica. Narrazioni cli-fi, sviluppi ecocritici e sguardi al futuro.

De Stefano, Chiara
2023/2024

Abstract

Oggi il tema ecologico è di grande attualità e molto dibattuto in ambito accademico, politico, economico e, soprattutto, scientifico. Questo perché il rapido aggravarsi della crisi planetaria per mano dell’uomo, tale da aver dato origine a una nuova era, l’Antropocene, ha portato il discorso ambientale sempre più all’interno delle produzioni artistica, letteraria e culturale. Infatti, a partire dal Ventunesimo secolo, i temi ecologici hanno assunto una presenza sempre più consistente nelle discipline artistiche e letterarie. A partire dagli anni Duemila la letteratura contemporanea ha ampliato le sue narrazioni, sviluppando nuovi generi letterari come la “climate fiction” (comunemente chiamata “cli-fi”) e, a partire dagli anni Novanta, si è espansa anche in direzione ecocritica. Altre voci nella crisi si levano, come quella di Amitav Gosh e Naomi Klein: scrittori, attivisti e giornalisti che, attraverso i loro saggi, ampliano il loro sguardo sul mondo, con l’intento di scuotere le coscienze e spingere l’uomo ad agire. L’analisi ha quindi lo scopo di indagare pensieri e idee di questi scrittori.
2023-07-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864085-1271323.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14793