La tesi di laurea dal titolo “I tesini e i Remondini: le stampe devozionali tra iconografia e commercio” si occuperà di analizzare le stampe di devozione popolare prodotte dagli editori Remondini di Bassano del Grappa dal Seicento all’Ottocento. I due ambiti di ricerca saranno i cataloghi di vendita degli stampatori bassanesi sopracitati e la corrispondenza tra questi e i venditori ambulanti tesini riguardante le modifiche da apportare alle iconografie per una maggiore vendita. Il testo si aprirà con una ricognizione storica dei due secoli in cui la famiglia Remondini è stata operativa, analizzandone le particolarità interne che l’hanno resa celebre, come anche il contesto storico editoriale. Il secondo capitolo proseguirà con l’analisi dei cataloghi: lo studio sarà inizialmente di tipo quantitativo nel far emergere la preponderanza o meno delle stampe devozionali rispetto a quelle profane; all’interno di questa ricognizione si faranno emergere le principali iconografie religiose proposte in vendita. Il terzo capitolo riguarderà invece il ruolo dei venditori ambulanti tesini: la ricerca ruoterà attorno a degli esemplari a stampa e delle lettere che riportano annotazioni e consigli dati dai valligiani ai Remondini; queste indicazioni avevano lo scopo di produrre delle incisioni maggiormente commercializzabili nei territori e nelle culture conosciuti dai tesini nelle loro peregrinazioni per la vendita.

Tra iconografia e commercio: i Remondini e le stampe devozionali.".

Chiesura, Cristina
2015/2016

Abstract

La tesi di laurea dal titolo “I tesini e i Remondini: le stampe devozionali tra iconografia e commercio” si occuperà di analizzare le stampe di devozione popolare prodotte dagli editori Remondini di Bassano del Grappa dal Seicento all’Ottocento. I due ambiti di ricerca saranno i cataloghi di vendita degli stampatori bassanesi sopracitati e la corrispondenza tra questi e i venditori ambulanti tesini riguardante le modifiche da apportare alle iconografie per una maggiore vendita. Il testo si aprirà con una ricognizione storica dei due secoli in cui la famiglia Remondini è stata operativa, analizzandone le particolarità interne che l’hanno resa celebre, come anche il contesto storico editoriale. Il secondo capitolo proseguirà con l’analisi dei cataloghi: lo studio sarà inizialmente di tipo quantitativo nel far emergere la preponderanza o meno delle stampe devozionali rispetto a quelle profane; all’interno di questa ricognizione si faranno emergere le principali iconografie religiose proposte in vendita. Il terzo capitolo riguarderà invece il ruolo dei venditori ambulanti tesini: la ricerca ruoterà attorno a degli esemplari a stampa e delle lettere che riportano annotazioni e consigli dati dai valligiani ai Remondini; queste indicazioni avevano lo scopo di produrre delle incisioni maggiormente commercializzabili nei territori e nelle culture conosciuti dai tesini nelle loro peregrinazioni per la vendita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845578-1184854.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.16 MB
Formato Adobe PDF
10.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14782