Lo scopo della tesi è la determinazione tramite tecniche di spettrometria di massa (ICP-MS) di elementi in traccia, come Na, Fe, Ni, Mg, Mn, Pb, Cd, Hg, I, Br ecc. , presenti in campioni di neve artica (Isole Svalbard - Norvegia), campionati con risoluzione temporale oraria. Particolare attenzione è stata data alla determinazione del mercurio, considerando attentamente gli aspetti inerenti alla fase preparativa del campione, ed analitici, per la corretta quantificazione di questo elemento. I dati ottenuti dalle analisi per il mercurio e per gli altri elementi in tracce sono stati confrontati con altri parametri ambientali, come le condizioni metereologiche, la radiazione incidente ed un ampio spettro di composti ionici, oltre a prendere in esame le possibili origini degli elementi durante l’esperimento. I risultati ottenuti dal lavoro di tesi hanno permesso di ottimizzare e migliorare l’esperimento per le successive campagne di campionamento, per meglio studiare e comprendere i cicli deposizionali post- deposizionali a breve termine.

Determinazione di elementi in traccia in campioni di neve artica per la valutazione dei cicli deposizionali e post- deposizionali a breve termine

Lucchetta, Federico
2018/2019

Abstract

Lo scopo della tesi è la determinazione tramite tecniche di spettrometria di massa (ICP-MS) di elementi in traccia, come Na, Fe, Ni, Mg, Mn, Pb, Cd, Hg, I, Br ecc. , presenti in campioni di neve artica (Isole Svalbard - Norvegia), campionati con risoluzione temporale oraria. Particolare attenzione è stata data alla determinazione del mercurio, considerando attentamente gli aspetti inerenti alla fase preparativa del campione, ed analitici, per la corretta quantificazione di questo elemento. I dati ottenuti dalle analisi per il mercurio e per gli altri elementi in tracce sono stati confrontati con altri parametri ambientali, come le condizioni metereologiche, la radiazione incidente ed un ampio spettro di composti ionici, oltre a prendere in esame le possibili origini degli elementi durante l’esperimento. I risultati ottenuti dal lavoro di tesi hanno permesso di ottimizzare e migliorare l’esperimento per le successive campagne di campionamento, per meglio studiare e comprendere i cicli deposizionali post- deposizionali a breve termine.
2018-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796541-1192299.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1478