La fermentazione acidogenica di matrici organiche di scarto permette l’ottenimento di prodotti con un loro valore economico nel rispettivo mercato di interesse. I VFA rappresentano una tipologia di tali prodotti, e la loro produzione verrà investigata su diverse matrici di origine urbana, in bioreattori termofili a diversi tempi di residenza. Eventuali pre-trattamenti (termico o alcalino) incentivano l’idrolisi della sostanza organica con successiva solubilizzazione, utile all’incremento del COD solubile e alla sua successiva conversione in VFA nello step successivo di fermentazione. I diversi HRT investigati, indicheranno la migliore condizione attuabile su una maggiore scala, in termini di concentrazione finale di VFA ottenibile (10-20 gCOD/L) e rapporto VFA/COD solubile (0.6-0.8 COD/COD). Attenzione particolare verrà data alla tipologia di VFA prodotti, soprattutto C5-C6 (a maggior valore di mercato) e al rapporto tra i VFA a catena pari (numero pari di atomi di carbonio) e VFA a catena dispari, caratteristica particolarmente importante nell’ottica di utilizzo di tali VFA per la sintesi microbica di biopolimeri.
Fermentazione acidogenica di matrici miste di origine urbana per la produzione di acidi grassi volatili (VFA): effetto del tempo di residenza idraulico e della composizione della matrice.
Bonaccorso, Alessandro
2023/2024
Abstract
La fermentazione acidogenica di matrici organiche di scarto permette l’ottenimento di prodotti con un loro valore economico nel rispettivo mercato di interesse. I VFA rappresentano una tipologia di tali prodotti, e la loro produzione verrà investigata su diverse matrici di origine urbana, in bioreattori termofili a diversi tempi di residenza. Eventuali pre-trattamenti (termico o alcalino) incentivano l’idrolisi della sostanza organica con successiva solubilizzazione, utile all’incremento del COD solubile e alla sua successiva conversione in VFA nello step successivo di fermentazione. I diversi HRT investigati, indicheranno la migliore condizione attuabile su una maggiore scala, in termini di concentrazione finale di VFA ottenibile (10-20 gCOD/L) e rapporto VFA/COD solubile (0.6-0.8 COD/COD). Attenzione particolare verrà data alla tipologia di VFA prodotti, soprattutto C5-C6 (a maggior valore di mercato) e al rapporto tra i VFA a catena pari (numero pari di atomi di carbonio) e VFA a catena dispari, caratteristica particolarmente importante nell’ottica di utilizzo di tali VFA per la sintesi microbica di biopolimeri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865860-1269499.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14769