Le Satire di Giovenale sono un concentrato di exempla storici: questa tesi intende dimostrare il perché di questo fenomeno, quale parte abbia nella costituzione della sua opera la satira precedente, quale parte giochi il gusto letterario contemporaneo e quale la sensibilità del solo autore. L’analisi degli exempla storici nell’opera del poeta è alla base del nostro lavoro, che considererà gli exempla sia in base alla tipologia sia nel contesto delle singole satire sia, infine, nel loro complesso per poter delineare un quadro d’insieme. L’analisi verrà corredata da informazioni circa la contestualizzazione dell’autore all’interno della sua epoca, un’età di transizione per l’istituzione del principato, da quello tirannico di Domiziano a quello meno oppressivo degli Antonini, ma pure per la letteratura latina; i condizionamenti subiti dall’ambiente e dalla pratica della retorica; la visione con cui Giovenale guardava alla storia e alla sua società, visione che traspare chiaramente dalle sue Satire e che non è priva d’interesse per un’analisi di eventi e personaggi storici.

L'exemplum storico nelle Satire di Giovenale

Sabbadin, Francesca
2015/2016

Abstract

Le Satire di Giovenale sono un concentrato di exempla storici: questa tesi intende dimostrare il perché di questo fenomeno, quale parte abbia nella costituzione della sua opera la satira precedente, quale parte giochi il gusto letterario contemporaneo e quale la sensibilità del solo autore. L’analisi degli exempla storici nell’opera del poeta è alla base del nostro lavoro, che considererà gli exempla sia in base alla tipologia sia nel contesto delle singole satire sia, infine, nel loro complesso per poter delineare un quadro d’insieme. L’analisi verrà corredata da informazioni circa la contestualizzazione dell’autore all’interno della sua epoca, un’età di transizione per l’istituzione del principato, da quello tirannico di Domiziano a quello meno oppressivo degli Antonini, ma pure per la letteratura latina; i condizionamenti subiti dall’ambiente e dalla pratica della retorica; la visione con cui Giovenale guardava alla storia e alla sua società, visione che traspare chiaramente dalle sue Satire e che non è priva d’interesse per un’analisi di eventi e personaggi storici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827300-1184456.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14757