Il mio elaborato si concentra sulla doppia transizione sostenibile e digitale nel mondo agricolo, con un focus specifico sul settore vitivinicolo italiano e sui produttori di Prosecco. L'obiettivo principale della tesi è quello di verificare le opportunità, le criticità e i vari sviluppi della "Twin Transition", proposta dall'Europa, e come abbia un impatto strategico sulle imprese vitivinicole italiane. Nei primi due capitoli, vengono analizzati i dati economici del mercato vitivinicolo, con un'analisi del panorama europeo e italiano, seguita da una descrizione del settore del Prosecco come oggetto di studio. Nel terzo capitolo, viene approfondita la doppia transizione sostenibile e digitale, con una revisione della letteratura di riferimento, la descrizione delle sue componenti principali e dei fattori chiave con i limiti associati. Nel quarto e quinto capitolo, viene descritta la metodologia di analisi empirica utilizzata. Nel quarto capitolo, vengono elencati nel dettaglio i criteri di selezione delle aziende intervistate e il loro contesto, mentre nell'ultimo capitolo, si approfondiscono i vari punti di vista e i temi principali derivanti dalle interviste. I risultati della ricerca hanno permesso di acquisire una migliore comprensione delle sfide, delle criticità e delle opportunità associate alle pratiche agricole sostenibili e all'adozione delle tecnologie digitali nel settore. Inoltre, hanno fornito informazioni importanti sui cambiamenti strategici necessari per affrontare queste sfide e capitalizzare le opportunità offerte dalla doppia transizione.

La twin Transition nel settore vitivinicolo: opportunità, criticità e sviluppi in quattro aziende del Veneto

Zoccoletto, Federico
2023/2024

Abstract

Il mio elaborato si concentra sulla doppia transizione sostenibile e digitale nel mondo agricolo, con un focus specifico sul settore vitivinicolo italiano e sui produttori di Prosecco. L'obiettivo principale della tesi è quello di verificare le opportunità, le criticità e i vari sviluppi della "Twin Transition", proposta dall'Europa, e come abbia un impatto strategico sulle imprese vitivinicole italiane. Nei primi due capitoli, vengono analizzati i dati economici del mercato vitivinicolo, con un'analisi del panorama europeo e italiano, seguita da una descrizione del settore del Prosecco come oggetto di studio. Nel terzo capitolo, viene approfondita la doppia transizione sostenibile e digitale, con una revisione della letteratura di riferimento, la descrizione delle sue componenti principali e dei fattori chiave con i limiti associati. Nel quarto e quinto capitolo, viene descritta la metodologia di analisi empirica utilizzata. Nel quarto capitolo, vengono elencati nel dettaglio i criteri di selezione delle aziende intervistate e il loro contesto, mentre nell'ultimo capitolo, si approfondiscono i vari punti di vista e i temi principali derivanti dalle interviste. I risultati della ricerca hanno permesso di acquisire una migliore comprensione delle sfide, delle criticità e delle opportunità associate alle pratiche agricole sostenibili e all'adozione delle tecnologie digitali nel settore. Inoltre, hanno fornito informazioni importanti sui cambiamenti strategici necessari per affrontare queste sfide e capitalizzare le opportunità offerte dalla doppia transizione.
2023-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867011-1269333.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14750