Questa ricerca costituisce la seconda parte di un più ampio progetto realizzato in collaborazione con il Dottor Ruben Campini, che si propone di analizzare la storia della percezione della città di Ravenna dal Congresso di Vienna fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. L’obiettivo del presente studio è quello di esaminare, attraverso un’analisi comparativa, le diverse percezioni della città e dei suoi monumenti novellate nei resoconti dei viaggiatori stranieri tra il 1871 ed il 1914, di come esse abbiano contribuito alla nascita del mito di Ravenna e siano state infine stimolo per lo sviluppo di una nuova percezione locale, nazionale e internazionale. Particolare attenzione è rivolta al conseguente processo di determinazione dell’identità cittadina che comporta anche l’alterazione della morfologia cittadina tramite i restauri ai monumenti.

Il Mito di Ravenna nell’Ottocento: l’Imago Civitatis tra Roma Capitale e la Grande Guerra

Moraschi, Annalisa
2020/2021

Abstract

Questa ricerca costituisce la seconda parte di un più ampio progetto realizzato in collaborazione con il Dottor Ruben Campini, che si propone di analizzare la storia della percezione della città di Ravenna dal Congresso di Vienna fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. L’obiettivo del presente studio è quello di esaminare, attraverso un’analisi comparativa, le diverse percezioni della città e dei suoi monumenti novellate nei resoconti dei viaggiatori stranieri tra il 1871 ed il 1914, di come esse abbiano contribuito alla nascita del mito di Ravenna e siano state infine stimolo per lo sviluppo di una nuova percezione locale, nazionale e internazionale. Particolare attenzione è rivolta al conseguente processo di determinazione dell’identità cittadina che comporta anche l’alterazione della morfologia cittadina tramite i restauri ai monumenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870064-1230543.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14739