Il 21 luglio 2021 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che istituisce una nuova autorità di vigilanza sovranazionale per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT), denominata AMLA (Anti Money Laundering Authority). La proposta fa parte del pacchetto legislativo (AML Package) mirato a rafforzare le regole europee in materia di AML/CF. Questa nuova autorità è operativa dal 1 Gennaio 2023, l'obiettivo di questo elaborato è quello di raccontarne accuratamente composizione, compiti e poteri, spaziando anche nel contesto normativo e giuridico in cui è inserita.

AMLA (Anti Money Laundering Authority) – La nuova autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Stringari, Michele
2023/2024

Abstract

Il 21 luglio 2021 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che istituisce una nuova autorità di vigilanza sovranazionale per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT), denominata AMLA (Anti Money Laundering Authority). La proposta fa parte del pacchetto legislativo (AML Package) mirato a rafforzare le regole europee in materia di AML/CF. Questa nuova autorità è operativa dal 1 Gennaio 2023, l'obiettivo di questo elaborato è quello di raccontarne accuratamente composizione, compiti e poteri, spaziando anche nel contesto normativo e giuridico in cui è inserita.
2023-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871076-1268020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14725