L’elaborato verterà sulla descrizione approfondita dell’apparato decorativo di due esemplari di Libro d’Ore di inizio Quattrocento conservati presso la Biblioteca del Museo Correr (Ms. V 16 e Ms. V 149) attribuiti al Maestro dei Tralci Dorati, miniatore anonimo e maestro di bottega attivo nelle Fiandre tra il 1415 e il 1445 circa. Verrà dato un primo sguardo d’insieme sulla tipologia del Libro d’Ore comprensiva di: vicende che lo pongono in essere, peculiarità intrinseche, diffusione e articolazione degli apparati interni (testo e decorazione); dopodichè attraverso le conoscenze acquisite verrà fatta la descrizione dei due esemplari del Correr, messi a confronto e analizzati secondo i criteri attributivi del Maestro dei Tralci dorati, soffermandosi anche su altri esemplari conservati in differenti biblioteche.

Dalle Fiandre a Venezia: la mano del “Maestro dei Tralci dorati” in due Libri d’Ore di inizio Quattrocento della Biblioteca Correr (mss. V 16 e V 149).

Chiesa, Valentina
2023/2024

Abstract

L’elaborato verterà sulla descrizione approfondita dell’apparato decorativo di due esemplari di Libro d’Ore di inizio Quattrocento conservati presso la Biblioteca del Museo Correr (Ms. V 16 e Ms. V 149) attribuiti al Maestro dei Tralci Dorati, miniatore anonimo e maestro di bottega attivo nelle Fiandre tra il 1415 e il 1445 circa. Verrà dato un primo sguardo d’insieme sulla tipologia del Libro d’Ore comprensiva di: vicende che lo pongono in essere, peculiarità intrinseche, diffusione e articolazione degli apparati interni (testo e decorazione); dopodichè attraverso le conoscenze acquisite verrà fatta la descrizione dei due esemplari del Correr, messi a confronto e analizzati secondo i criteri attributivi del Maestro dei Tralci dorati, soffermandosi anche su altri esemplari conservati in differenti biblioteche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886172-1267434.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14715