Al primo posto tra i fattori considerati a livello nazionale nella scelta di un'azienda, secondo l'indagine 2021 condotta da Randstad sull'employer branding, il Work-Life Balance sta acquisendo una sempre maggiore rilevanza tra i trend che caratterizzano internazionalmente il mondo HR, specialmente nel contesto pandemico e post-pandemico, che ha visto sorgere nuove problematiche da gestire, ma anche nuove opportunità. Per tale ragione, si intende realizzare un elaborato che approfondisca, dopo un opportuno richiamo delle principali questioni letterarie emerse nel tempo e discusse con riguardo all'equilibrio tra vita privata e lavoro, quelle che sono le pratiche considerate migliori a livello internazionale nell’ultimo periodo, in particolare con riferimento al biennio 2021-2022: verrà prima svolta un'analisi empirica su dati secondari che metta in luce i trend del momento e i paesi particolarmente virtuosi in materia di conciliazione tra sfera professionale e sfera privata, per poi procedere con un'analisi comparata di una selezione di casi aziendali di successo. Infine, verranno considerati possibili sviluppi futuri del fenomeno, sulla base di quanto emerso nelle fasi precedenti della ricerca.

Work-Life Balance nel biennio 2021-2022: alcuni case study d’eccellenza

Perozzo, Aurora
2023/2024

Abstract

Al primo posto tra i fattori considerati a livello nazionale nella scelta di un'azienda, secondo l'indagine 2021 condotta da Randstad sull'employer branding, il Work-Life Balance sta acquisendo una sempre maggiore rilevanza tra i trend che caratterizzano internazionalmente il mondo HR, specialmente nel contesto pandemico e post-pandemico, che ha visto sorgere nuove problematiche da gestire, ma anche nuove opportunità. Per tale ragione, si intende realizzare un elaborato che approfondisca, dopo un opportuno richiamo delle principali questioni letterarie emerse nel tempo e discusse con riguardo all'equilibrio tra vita privata e lavoro, quelle che sono le pratiche considerate migliori a livello internazionale nell’ultimo periodo, in particolare con riferimento al biennio 2021-2022: verrà prima svolta un'analisi empirica su dati secondari che metta in luce i trend del momento e i paesi particolarmente virtuosi in materia di conciliazione tra sfera professionale e sfera privata, per poi procedere con un'analisi comparata di una selezione di casi aziendali di successo. Infine, verranno considerati possibili sviluppi futuri del fenomeno, sulla base di quanto emerso nelle fasi precedenti della ricerca.
2023-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888015-1266859.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14711