In questa tesi si tenterà di ricostruire la vita del ricco mercante Pantaleone Amalfitano, residente a Costantinopoli verso la seconda metà dell'XI secolo, e di suo padre Mauro quando sarà anche lui coinvolto negli eventi, di capire effettivamente di che tipo di potere disponessero tale da influenzare i più grandi personaggi del loro secolo, nonché di aprire uno spaccato di microstoria per approfondire la storia di Amalfi, di Costantinopoli e della comunità amalfitana in questa città. La tesi sarà suddivisa in diverse macrocategorie tematiche, utili per affrontare vari eventi della vita di Pantaleone in base al ruolo da lui svolto. Vedremo quindi la sua partecipazione alla mediazione diplomatica tra Costantinopoli, il Papato e il Sacro Romano Impero, nel momento in cui i nuovi arrivati Normanni mettono in discussione gli equilibri politici del Meridione d’Italia e l’indipendenza stessa di Amalfi. Allo stesso modo ci addentreremo in altri aspetti della sua vita, il suo interesse nel rendere Amalfi una perla splendente di arte e architettura attraverso la donazione delle ben studiate e conosciute porte di bronzo del Duomo di Amalfi. Fondamentale fu anche la partecipazione di questa famiglia nella fondazione di ospedali per pellegrini in Terrasanta prima delle Crociate. La sua presenza sarà poi determinante anche in eventi di natura militare, nello specifico la sua accertata partecipazione all’assedio e conquista della roccaforte di pirati tunisini a Mahdia.

Pantaleone Amalfitano e Costantinopoli - commercio e politica all'alba delle Crociate

Tonini, Aldo
2023/2024

Abstract

In questa tesi si tenterà di ricostruire la vita del ricco mercante Pantaleone Amalfitano, residente a Costantinopoli verso la seconda metà dell'XI secolo, e di suo padre Mauro quando sarà anche lui coinvolto negli eventi, di capire effettivamente di che tipo di potere disponessero tale da influenzare i più grandi personaggi del loro secolo, nonché di aprire uno spaccato di microstoria per approfondire la storia di Amalfi, di Costantinopoli e della comunità amalfitana in questa città. La tesi sarà suddivisa in diverse macrocategorie tematiche, utili per affrontare vari eventi della vita di Pantaleone in base al ruolo da lui svolto. Vedremo quindi la sua partecipazione alla mediazione diplomatica tra Costantinopoli, il Papato e il Sacro Romano Impero, nel momento in cui i nuovi arrivati Normanni mettono in discussione gli equilibri politici del Meridione d’Italia e l’indipendenza stessa di Amalfi. Allo stesso modo ci addentreremo in altri aspetti della sua vita, il suo interesse nel rendere Amalfi una perla splendente di arte e architettura attraverso la donazione delle ben studiate e conosciute porte di bronzo del Duomo di Amalfi. Fondamentale fu anche la partecipazione di questa famiglia nella fondazione di ospedali per pellegrini in Terrasanta prima delle Crociate. La sua presenza sarà poi determinante anche in eventi di natura militare, nello specifico la sua accertata partecipazione all’assedio e conquista della roccaforte di pirati tunisini a Mahdia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888051-1266509.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 843.9 kB
Formato Adobe PDF
843.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14708