Gli animali hanno da sempre avuto un ruolo importante nel repertorio figurativo di ogni tempo e civiltà. Investiti soprattutto di una valenza simbolica e magica, la loro presenza non manca nella decorazione architettonica mutando di volta in volta il loro valore iconografico. È a partire dall’epoca paleocristiana che gli animali acquisiscono un significato prevalentemente allegorico legato all’interpretazione teologica e patristica dei testi sacri. La formazione del pensiero sul mondo animale si basa sulle conoscenze, aneddoti e racconti ricavati dal mondo antico reinterpretati in chiave morale dove l’animale diventa emblema dei comportamenti da emulare o rifiutare in modo da ottenere la Salvezza. La loro presenza nei repertori decorativi degli arredi liturgici, quindi, contribuiva a sottolineare il messaggio morale e teologico di cui quelli arredi erano il mezzo di diffusione. Scopo dell’elaborato, perciò, è quello di analizzare le raffigurazioni del mondo animale presente negli amboni, cibori e recinzioni presbiteriali realizzate in Abruzzo nel XII secolo, e di stabilire, dove possibile, le ragioni che hanno indotto a compiere determinate scelte piuttosto che altre.

Il bestiario abruzzese. La raffigurazione del mondo animale negli arredi liturgici del XII secolo.

Serafini, Rocio Mariel
2018/2019

Abstract

Gli animali hanno da sempre avuto un ruolo importante nel repertorio figurativo di ogni tempo e civiltà. Investiti soprattutto di una valenza simbolica e magica, la loro presenza non manca nella decorazione architettonica mutando di volta in volta il loro valore iconografico. È a partire dall’epoca paleocristiana che gli animali acquisiscono un significato prevalentemente allegorico legato all’interpretazione teologica e patristica dei testi sacri. La formazione del pensiero sul mondo animale si basa sulle conoscenze, aneddoti e racconti ricavati dal mondo antico reinterpretati in chiave morale dove l’animale diventa emblema dei comportamenti da emulare o rifiutare in modo da ottenere la Salvezza. La loro presenza nei repertori decorativi degli arredi liturgici, quindi, contribuiva a sottolineare il messaggio morale e teologico di cui quelli arredi erano il mezzo di diffusione. Scopo dell’elaborato, perciò, è quello di analizzare le raffigurazioni del mondo animale presente negli amboni, cibori e recinzioni presbiteriali realizzate in Abruzzo nel XII secolo, e di stabilire, dove possibile, le ragioni che hanno indotto a compiere determinate scelte piuttosto che altre.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847560-1186044.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.55 MB
Formato Adobe PDF
9.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1470