La lettura nei bambini e negli adolescenti è sempre tema di dibattito e studi e con la presenza sempre più preponderante delle nuove tecnologie digitali il dubbio che sorge è: come sta cambiando la lettura? Come si approcciano alla lettura i giovani d'oggi? Il tentativo è quello di analizzare, tramite le teorie della ricezione letteraria, il rapporto che intercorre tra i bambini e gli adolescenti e la lettura, analizzando i programmi scolastici di italiano e letteratura italiana, esplorando anche le realtà di lettura che vanno al di là del paradigma classico di essa, tramite l'intreccio di più discipline di studio, indagando l'approccio alla lettura da parte di quei bambini e di quelle bambine che hanno diversi funzionamenti cerebrali e fisici.
La lettura nei bambini e negli adolescenti: una prospettiva scolastica
Migo, Lucrezia
2023/2024
Abstract
La lettura nei bambini e negli adolescenti è sempre tema di dibattito e studi e con la presenza sempre più preponderante delle nuove tecnologie digitali il dubbio che sorge è: come sta cambiando la lettura? Come si approcciano alla lettura i giovani d'oggi? Il tentativo è quello di analizzare, tramite le teorie della ricezione letteraria, il rapporto che intercorre tra i bambini e gli adolescenti e la lettura, analizzando i programmi scolastici di italiano e letteratura italiana, esplorando anche le realtà di lettura che vanno al di là del paradigma classico di essa, tramite l'intreccio di più discipline di studio, indagando l'approccio alla lettura da parte di quei bambini e di quelle bambine che hanno diversi funzionamenti cerebrali e fisici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854998-1263567.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14695