Un nutrito numero di artiste donne nate in Cina negli ultimi anni della Rivoluzione Culturale ha vissuto in prima persona il fermento sociale e culturale causato dal passaggio dal regime totalitario e totalizzante di Mao Zedong all’apertura al capitalismo promossa da Deng Xiaoping. Molte di loro hanno raggiunto la visibilità internazionale negli anni Novanta, grazie alla globalizzazione del mercato dell’arte e alla mondializzazione delle istanze del femminismo, divenuto, da movimento politico sorto in un preciso contesto geografico e rivolto all’inizio a una specifica classe di donne bianche, la chiave interpretativa delle motivazioni che avrebbero spinto – ovunque e comunque – le donne a fare arte. Le pratiche delle artiste analizzate in questa tesi sono accomunate da tematiche considerate “femminili” come la maternità, il rapporto con il corpo, la sessualità, l’amore. Allo stesso tempo, quasi tutte manifestano un rapporto problematico con l’affiliazione alla categoria di artista “femminista”. Questo elaborato, suddiviso in quattro capitoli, si pone il compito di indagare, attraverso la storia della questione in Cina, la ricezione del femminismo mainstream e le teorie postcoloniali, le motivazioni di rifiuto di questa etichetta.

Arte contemporanea e femminismo in Cina: le ragioni storiche e post-coloniali di un rapporto problematico

Celoria, Chiara
2023/2024

Abstract

Un nutrito numero di artiste donne nate in Cina negli ultimi anni della Rivoluzione Culturale ha vissuto in prima persona il fermento sociale e culturale causato dal passaggio dal regime totalitario e totalizzante di Mao Zedong all’apertura al capitalismo promossa da Deng Xiaoping. Molte di loro hanno raggiunto la visibilità internazionale negli anni Novanta, grazie alla globalizzazione del mercato dell’arte e alla mondializzazione delle istanze del femminismo, divenuto, da movimento politico sorto in un preciso contesto geografico e rivolto all’inizio a una specifica classe di donne bianche, la chiave interpretativa delle motivazioni che avrebbero spinto – ovunque e comunque – le donne a fare arte. Le pratiche delle artiste analizzate in questa tesi sono accomunate da tematiche considerate “femminili” come la maternità, il rapporto con il corpo, la sessualità, l’amore. Allo stesso tempo, quasi tutte manifestano un rapporto problematico con l’affiliazione alla categoria di artista “femminista”. Questo elaborato, suddiviso in quattro capitoli, si pone il compito di indagare, attraverso la storia della questione in Cina, la ricezione del femminismo mainstream e le teorie postcoloniali, le motivazioni di rifiuto di questa etichetta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846466-1242619.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14673