La tesi consiste nella discussione dei primi dieci capitoli del secondo libro degli Analitici secondi di Aristotele, assieme ad alcuni altri passaggi offerti altrove nello stesso trattato o nel resto del corpus e rilevanti per la comprensione di quelli. L’analisi è sviluppata come qualcosa di più di un’introduzione generale, perché i riferimenti al testo sono continui e per quanto possibile minuziosi, ma anche come qualcosa di meno di un commentario, perché non si interessa di ogni linea del testo, ma solo di quelle importanti per la comprensione della teoria Aristotelica della definizione. La ricostruzione di quest’ultima è in effetti il fine ultimo della tesi. Una parte significativa del lavoro è pure dedicata a discutere le diverse interpretazioni offerte dalla critica contemporanea interessata allo stesso tema. Segue un’appendice sulla causalità del motore immobile.

La teoria Aristotelica della definizione. Un'analisi di Analitici secondi, B, 1-10.

Lagnerini, Alvise
2018/2019

Abstract

La tesi consiste nella discussione dei primi dieci capitoli del secondo libro degli Analitici secondi di Aristotele, assieme ad alcuni altri passaggi offerti altrove nello stesso trattato o nel resto del corpus e rilevanti per la comprensione di quelli. L’analisi è sviluppata come qualcosa di più di un’introduzione generale, perché i riferimenti al testo sono continui e per quanto possibile minuziosi, ma anche come qualcosa di meno di un commentario, perché non si interessa di ogni linea del testo, ma solo di quelle importanti per la comprensione della teoria Aristotelica della definizione. La ricostruzione di quest’ultima è in effetti il fine ultimo della tesi. Una parte significativa del lavoro è pure dedicata a discutere le diverse interpretazioni offerte dalla critica contemporanea interessata allo stesso tema. Segue un’appendice sulla causalità del motore immobile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824461-1184720.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 655.98 kB
Formato Adobe PDF
655.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1467