Questo lavoro tratta il fenomeno interdisciplinare Bitcoin mettendo a confronto le idee degli economisti tradizionali con quelle di coloro che sostengono la criptovaluta di Satoshi Nakamoto. Il Capitolo I si focalizza sugli elementi tecnologici di base e sulle principali caratteristiche di Bitcoin. I capitoli centrali studiano i temi di attualità riscontrati nel corso del 2022: nel Capitolo II le sanzioni alla Russia e l'eventuale possibile uso di Bitcoin per eluderle; nel Capitolo III la corsa da parte degli Stati verso le CBDC; nel Capitolo IV l'accelerazione verso la regolamentazione del mondo crypto; nel Capitolo V i principali casi di adozione di Bitcoin registrati nel mondo, con focus sui casi di legal tender di El Salvador e della Repubblica Centrafricana. Nel Capitolo VI si trovano le principali critiche mosse a Bitcoin e le sue possibili vulnerabilità. Il Capitolo VII contiene una breve storia del movimento e delle idee da cui è nato Bitcoin, un confronto con le Altcoin, i principali casi d'uso, l'utilizzo come forma di investimento e l'analisi delle prospettive future. Gli scenari più probabili nel futuro di Bitcoin sono i due casi estremi: la sua scomparsa o la sua adozione sempre crescente, con i Paesi sviluppati più interessati a Bitcoin come investimento o riserva di valore e i Paesi in via di sviluppo interessati alla criptovaluta soprattutto come forma di pagamento e di inclusione finanziaria.

Il Tempo di Bitcoin

Stabile, Marcello
2023/2024

Abstract

Questo lavoro tratta il fenomeno interdisciplinare Bitcoin mettendo a confronto le idee degli economisti tradizionali con quelle di coloro che sostengono la criptovaluta di Satoshi Nakamoto. Il Capitolo I si focalizza sugli elementi tecnologici di base e sulle principali caratteristiche di Bitcoin. I capitoli centrali studiano i temi di attualità riscontrati nel corso del 2022: nel Capitolo II le sanzioni alla Russia e l'eventuale possibile uso di Bitcoin per eluderle; nel Capitolo III la corsa da parte degli Stati verso le CBDC; nel Capitolo IV l'accelerazione verso la regolamentazione del mondo crypto; nel Capitolo V i principali casi di adozione di Bitcoin registrati nel mondo, con focus sui casi di legal tender di El Salvador e della Repubblica Centrafricana. Nel Capitolo VI si trovano le principali critiche mosse a Bitcoin e le sue possibili vulnerabilità. Il Capitolo VII contiene una breve storia del movimento e delle idee da cui è nato Bitcoin, un confronto con le Altcoin, i principali casi d'uso, l'utilizzo come forma di investimento e l'analisi delle prospettive future. Gli scenari più probabili nel futuro di Bitcoin sono i due casi estremi: la sua scomparsa o la sua adozione sempre crescente, con i Paesi sviluppati più interessati a Bitcoin come investimento o riserva di valore e i Paesi in via di sviluppo interessati alla criptovaluta soprattutto come forma di pagamento e di inclusione finanziaria.
2023-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
744028-129333.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14667