La tesi si prefigge di approfondire come la figura di Li Bai, il più famoso poeta cinese, abbia ispirato, sia in Oriente che in Occidente, opere appartenenti a diversi campi artistici. Partendo da un riassunto della vita del poeta e soffermandosi in seguito sulla visione di Li Bai come di un immortale daoista, la tesi descrive in seguito la ripresa della sua figura nell'ambito delle arti figurative, per poi passare alla ripresa della sua figura in ambito musicale e in seguito in quello letterario, sia attraverso la sua ripresa nell'ambito narrativo e in quello poetico, nonché nell'ambito della traduzione.

"La figura di Li Bai nelle arti"

Cazzamani, Pietro
2022/2023

Abstract

La tesi si prefigge di approfondire come la figura di Li Bai, il più famoso poeta cinese, abbia ispirato, sia in Oriente che in Occidente, opere appartenenti a diversi campi artistici. Partendo da un riassunto della vita del poeta e soffermandosi in seguito sulla visione di Li Bai come di un immortale daoista, la tesi descrive in seguito la ripresa della sua figura nell'ambito delle arti figurative, per poi passare alla ripresa della sua figura in ambito musicale e in seguito in quello letterario, sia attraverso la sua ripresa nell'ambito narrativo e in quello poetico, nonché nell'ambito della traduzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858242-1263211.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14659