La tesi proposta si sviluppa su due filoni principali: il primo prevede un'analisi della letteratura disponibile sulla retribuzione del CEO, l'utilizzo di incentivi ed il rapporto con la retribuzione dei dipendenti. Lo scopo ultimo è analizzare come queste tematiche si sviluppano in ottica di sostenibilità con particolare approfondimento su alcuni SDGs collegati. La seconda parte prevede l'analisi empirica di un database costruito appositamente sulle principali 200 aziende mondiali, in cui si analizza il rapporto tra la retribuzione del CEO e dello stipendio medio dei dipendenti in ottica diacronica, per area geografica e per settore di riferimento. Si verificherà la relazione tra sostenibilità ed equità retributiva, collegandosi, così alla prima parte del lavoro.
Remunerazione CEO e dipendenti in ottica di sostenibilità
Macchione, Enrica
2022/2023
Abstract
La tesi proposta si sviluppa su due filoni principali: il primo prevede un'analisi della letteratura disponibile sulla retribuzione del CEO, l'utilizzo di incentivi ed il rapporto con la retribuzione dei dipendenti. Lo scopo ultimo è analizzare come queste tematiche si sviluppano in ottica di sostenibilità con particolare approfondimento su alcuni SDGs collegati. La seconda parte prevede l'analisi empirica di un database costruito appositamente sulle principali 200 aziende mondiali, in cui si analizza il rapporto tra la retribuzione del CEO e dello stipendio medio dei dipendenti in ottica diacronica, per area geografica e per settore di riferimento. Si verificherà la relazione tra sostenibilità ed equità retributiva, collegandosi, così alla prima parte del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883207-1260345.pdf
Open Access dal 08/11/2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14656