Il presente lavoro di tesi verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di un articolo di letteratura cinese tratto dal giornale “Chinese Journal of Literary Criticism Issue 2, Year 2021”. Questo analizza il fenomeno della letteratura online in Cina, ponendo un’attenzione particolare ai diversi temi e generi, in particolare il genere fantasy, quello storico e quello realistico, così come alle varie fonti e alle diverse tecniche narrative della letteratura online. L’obbiettivo ultimo è quello di dimostrare come il rapido sviluppo della letteratura online abbia cambiato la forma narrativa, così come ha in parte creato una risonanza tra letteratura online e letteratura tradizionale. Il capitolo dedicato alla traduzione è preceduto da un primo capitolo introduttivo che descrive questo fenomeno e i principali generi della letteratura online in Cina. È poi seguito dal terzo capitolo composto dal commento traduttologico, in cui vengono spiegate le strategie adottate durante la traduzione, e dal glossario, contenente termini tecnici presenti nell’articolo.

Indagine sulla narrazione nella letteratura cinese online. Proposta di traduzione e commento traduttologico di un articolo letterario

Pascale, Francesca
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di tesi verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di un articolo di letteratura cinese tratto dal giornale “Chinese Journal of Literary Criticism Issue 2, Year 2021”. Questo analizza il fenomeno della letteratura online in Cina, ponendo un’attenzione particolare ai diversi temi e generi, in particolare il genere fantasy, quello storico e quello realistico, così come alle varie fonti e alle diverse tecniche narrative della letteratura online. L’obbiettivo ultimo è quello di dimostrare come il rapido sviluppo della letteratura online abbia cambiato la forma narrativa, così come ha in parte creato una risonanza tra letteratura online e letteratura tradizionale. Il capitolo dedicato alla traduzione è preceduto da un primo capitolo introduttivo che descrive questo fenomeno e i principali generi della letteratura online in Cina. È poi seguito dal terzo capitolo composto dal commento traduttologico, in cui vengono spiegate le strategie adottate durante la traduzione, e dal glossario, contenente termini tecnici presenti nell’articolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855929-1258280.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14646