I requisiti degli esponenti di vertice bancari rappresentano un fattore fondamentale al fine di preservare la sana e prudente gestione della banca, motivo per cui a tali soggetti vengono richieste delle competenze e professionalità sempre più specifiche e complesse. L'elaborato si occuperà di approfondire il tema con particolare riguardo al requisito di indipendenza degli esponenti bancari. In particolare, all'interno del capitolo 1 verranno analizzate le recenti norme di matrice europea che si sono rivelate essere una forte fonte di ispirazione per il recente d.m. 23 novembre 2020, n. 169 attuativo del Testo unico. Le principali novità riguardanti il menzionato decreto verrano trattate all'interno del capitolo 2, avendo particolare riguardo al tema dell'indipendenza e delle sue diverse configurazioni così come previste dalla disciplina regolamentare del settore bancario. Il capitolo 3 si occuperà, invece, di analizzare la valenza del termine "indipendenza" in contesti diversi da quello bancario. Infine, nel capitolo 4 il tema tratterà dell’evoluzione storica dell’amministratore indipendente nelle esperienze anglosassoni e il suo ruolo all’interno delle imprese bancarie.

Il requisito di indipendenza degli esponenti di vertice bancari. Il peso della matrice Europea e il recente decreto MEF. L’indipendenza poliedrica nell’ordinamento italiano. Origini, compiti e ruoli dell’amministratore indipendente, in particolare quello bancario.

Barbazza, Mattia
2021/2022

Abstract

I requisiti degli esponenti di vertice bancari rappresentano un fattore fondamentale al fine di preservare la sana e prudente gestione della banca, motivo per cui a tali soggetti vengono richieste delle competenze e professionalità sempre più specifiche e complesse. L'elaborato si occuperà di approfondire il tema con particolare riguardo al requisito di indipendenza degli esponenti bancari. In particolare, all'interno del capitolo 1 verranno analizzate le recenti norme di matrice europea che si sono rivelate essere una forte fonte di ispirazione per il recente d.m. 23 novembre 2020, n. 169 attuativo del Testo unico. Le principali novità riguardanti il menzionato decreto verrano trattate all'interno del capitolo 2, avendo particolare riguardo al tema dell'indipendenza e delle sue diverse configurazioni così come previste dalla disciplina regolamentare del settore bancario. Il capitolo 3 si occuperà, invece, di analizzare la valenza del termine "indipendenza" in contesti diversi da quello bancario. Infine, nel capitolo 4 il tema tratterà dell’evoluzione storica dell’amministratore indipendente nelle esperienze anglosassoni e il suo ruolo all’interno delle imprese bancarie.
2021-10-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862241-1263747.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14634