La tesi consiste in una presentazione della moda femminile tra i secoli XIV e XV, nello specifico degli abiti e dei capi che possiedono le maniche, le quali saranno poi oggetto di analisi iconografica. Verranno esaminati molteplici aspetti del fenomeno "moda": il significato sociale dell'abito, il ruolo sociale della donna in tale contesto, le materie prime e il colore del vestiario, le leggi suntuarie. Infini verrà eseguita un'analisi iconografica di una serie di opere d'arte, nelle quali verranno analizzate diverse fogge di abiti e maniche, con lo scopo di creare un percorso esemplificativo il più ricco ed esauriente possibile.

LA STORIA DEGLI ABITI FEMMINILI TRA 1300 E 1400 Un'analisi iconografica, con particolare riguardo alle maniche

Ceschin, Anna
2021/2022

Abstract

La tesi consiste in una presentazione della moda femminile tra i secoli XIV e XV, nello specifico degli abiti e dei capi che possiedono le maniche, le quali saranno poi oggetto di analisi iconografica. Verranno esaminati molteplici aspetti del fenomeno "moda": il significato sociale dell'abito, il ruolo sociale della donna in tale contesto, le materie prime e il colore del vestiario, le leggi suntuarie. Infini verrà eseguita un'analisi iconografica di una serie di opere d'arte, nelle quali verranno analizzate diverse fogge di abiti e maniche, con lo scopo di creare un percorso esemplificativo il più ricco ed esauriente possibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867422-1263568.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.3 MB
Formato Adobe PDF
8.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14629