La presente tesi ha lo scopo di descrivere un intervento linguistico rivolto a una bambina sorda con impianto cocleare di 12 anni condotto da novembre 2020 a maggio 2021. L’obiettivo principale dello studio è di analizzare i risultati a distanza di 3 anni dal precedente intervento linguistico (Sau 2017) e il miglioramento delle abilità linguistiche della bambina in comprensione e in produzione. La competenza linguistica è stata indagata attraverso l’uso di 4 test standardizzati (il Peabody Picture Vocabulary test - Revised, Stella et al., 2000; il Test di Comprensione Grammaticale per Bambini, Chilosi e Cipriani, 2006; il Test for Reception of Grammar, Bishop, 2003; Suraniti et al., 2009; il Test di Valutazione del Linguaggio, Cianchetti e Fancello, 1997. Rispetto a 3 anni fa si nota un miglioramento generale nel vocabolario recettivo e sia in comprensione che in produzione. Il training linguistico si è focalizzato sulla struttura argomentale del verbo e sulla derivazione delle frasi passive attraverso l’insegnamento esplicito. A seguito dell’intervento M. sembra aver migliorato le proprie capacità linguistiche in comprensione e si nota un effetto a cascata su alcune strutture quali locative, attive affermative e negative, passive affermative e negative e relative. Si osserva anche un lieve miglioramento nel vocabolario recettivo e nella costruzione della frase in produzione.
Intervento linguistico per una bambina sorda con impianto cocleare: l'insegnamento esplicito delle frasi passive
Pilotto, Anna
2021/2022
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di descrivere un intervento linguistico rivolto a una bambina sorda con impianto cocleare di 12 anni condotto da novembre 2020 a maggio 2021. L’obiettivo principale dello studio è di analizzare i risultati a distanza di 3 anni dal precedente intervento linguistico (Sau 2017) e il miglioramento delle abilità linguistiche della bambina in comprensione e in produzione. La competenza linguistica è stata indagata attraverso l’uso di 4 test standardizzati (il Peabody Picture Vocabulary test - Revised, Stella et al., 2000; il Test di Comprensione Grammaticale per Bambini, Chilosi e Cipriani, 2006; il Test for Reception of Grammar, Bishop, 2003; Suraniti et al., 2009; il Test di Valutazione del Linguaggio, Cianchetti e Fancello, 1997. Rispetto a 3 anni fa si nota un miglioramento generale nel vocabolario recettivo e sia in comprensione che in produzione. Il training linguistico si è focalizzato sulla struttura argomentale del verbo e sulla derivazione delle frasi passive attraverso l’insegnamento esplicito. A seguito dell’intervento M. sembra aver migliorato le proprie capacità linguistiche in comprensione e si nota un effetto a cascata su alcune strutture quali locative, attive affermative e negative, passive affermative e negative e relative. Si osserva anche un lieve miglioramento nel vocabolario recettivo e nella costruzione della frase in produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865466-1263451.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14625