Partendo da una ricostruzione storica riguardante la costituzione delle prime compagnie teatrali e la nascita del teatro pubblico in Italia, l’elaborato tenta di mappare la scena produttiva del teatro di prosa all’interno dei confini della Regione Veneto e i luoghi di spettacolo. Censire tutte le compagnie teatrali e le istituzioni teatrali presenti sul territorio veneto è un’operazione complessa a causa della molteplicità e diversità dei soggetti presenti e, per questo motivo, ci si è avvalsi di vari metodi per la raccolta e l’elaborazione dei dati. Conoscere con precisione le realtà dinamiche delle compagnie teatrali, sapere quante sono e come sono strutturate, sono alcuni presupposti indispensabili per calibrare le politiche culturali.

Il sistema teatrale in Veneto. Una prima mappatura del teatro di prosa

Mozzato, Leonardo
2021/2022

Abstract

Partendo da una ricostruzione storica riguardante la costituzione delle prime compagnie teatrali e la nascita del teatro pubblico in Italia, l’elaborato tenta di mappare la scena produttiva del teatro di prosa all’interno dei confini della Regione Veneto e i luoghi di spettacolo. Censire tutte le compagnie teatrali e le istituzioni teatrali presenti sul territorio veneto è un’operazione complessa a causa della molteplicità e diversità dei soggetti presenti e, per questo motivo, ci si è avvalsi di vari metodi per la raccolta e l’elaborazione dei dati. Conoscere con precisione le realtà dinamiche delle compagnie teatrali, sapere quante sono e come sono strutturate, sono alcuni presupposti indispensabili per calibrare le politiche culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865151-1263289.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14621