L’elaborato tratta della figura del consulente finanziario e del rapporto di fiducia che deve essere instaurato con la clientela. Viene esaminata l’alfabetizzazione finanziaria delle famiglie italiane e l’importanza del concetto della diversificazione dei portafogli, inoltre vengono analizzati la figura del financial advisor e il rapporto cliente–consulente sia per quanto riguarda la normativa di riferimento che sotto l’aspetto psicologico. Viene valutato, infine, il concetto di fiducia e le sue determinanti. A conclusione del lavoro sono stati valutati i questionari somministrati a clienti e a consulenti finanziari, grazie alla collaborazione con l’ufficio di Venezia di Banca Mediolanum.
Il consulente finanziario e il rapporto di fiducia con il cliente: normative ed analisi
Paron, Raffaele Maria
2021/2022
Abstract
L’elaborato tratta della figura del consulente finanziario e del rapporto di fiducia che deve essere instaurato con la clientela. Viene esaminata l’alfabetizzazione finanziaria delle famiglie italiane e l’importanza del concetto della diversificazione dei portafogli, inoltre vengono analizzati la figura del financial advisor e il rapporto cliente–consulente sia per quanto riguarda la normativa di riferimento che sotto l’aspetto psicologico. Viene valutato, infine, il concetto di fiducia e le sue determinanti. A conclusione del lavoro sono stati valutati i questionari somministrati a clienti e a consulenti finanziari, grazie alla collaborazione con l’ufficio di Venezia di Banca Mediolanum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861495-1263252.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14618