La tesi si propone di mettere in luce come e perchè avvenga il graduale passaggio dalla dimensione della bottega rinascimentale, prevalentemente artigiana, a quella dell'Accademia, incentrata su una formazione polivalente. L'attenzione si sofferma sulle realtà di Bologna e di Venezia, analizzando prima le iniziative dei privati cittadini, soprattutto quella pionieristica dei Carracci, e poi il lento istituirsi delle Accademie Statali di Belle Arti

Luoghi e modi della formazione pittorica tra XVI e XVIII secolo tra Bologna e Venezia

Orlandi, Fulvia
2021/2022

Abstract

La tesi si propone di mettere in luce come e perchè avvenga il graduale passaggio dalla dimensione della bottega rinascimentale, prevalentemente artigiana, a quella dell'Accademia, incentrata su una formazione polivalente. L'attenzione si sofferma sulle realtà di Bologna e di Venezia, analizzando prima le iniziative dei privati cittadini, soprattutto quella pionieristica dei Carracci, e poi il lento istituirsi delle Accademie Statali di Belle Arti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974866-1263033.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14607