Lo scopo della mia tesi è quello di fare luce inizialmente sulla pratica dei contratti internazionali, individuando i principali contratti nel campo della vendita internazionale, soffermandomi sulle differenze tra Paesi di Civil law e di Common Law e poi approfondendo il problema del diritto applicabile ai contratti. Una questione che si pone sistematicamente poiché la legge che regola il contratto determinerà se esiste effettivamente un contratto valido, come sarà interpretato e i rimedi per la risoluzione a fronte di violazione del contratto da parte del venditore o dell'acquirente. Il principio di autonomia delle parti è quindi centrale ed è qui che si articola la mia riflessione sulla seconda parte della tesi, che verte sulla clausola di forza maggiore nei contratti internazionali. L'imprevedibile mutamento delle circostanze è, infatti, uno dei problemi più consistenti per i contratti internazionali, soprattutto nel periodo di pandemia che stiamo vivendo oggi. A livello internazionale, esistono testi legislativi in ​​cui l'Istituto della forza maggiore è ampiamente delineato. Dopo un'analisi generale di queste clausole, quali ICC, CISG e UCC, mi concentrerò sulla clausola di forza maggiore correlata alla pandemia Covid-19 che stiamo vivendo, esponendo alcuni casi, anche se un corpus giurisprudenziale completo concernente gli effetti del Covid-19 sull'adempimento contrattuale internazionale non è ancora completamente disponibile.

International Sale and Force Majeure

Lorenzon, Francesca
2021/2022

Abstract

Lo scopo della mia tesi è quello di fare luce inizialmente sulla pratica dei contratti internazionali, individuando i principali contratti nel campo della vendita internazionale, soffermandomi sulle differenze tra Paesi di Civil law e di Common Law e poi approfondendo il problema del diritto applicabile ai contratti. Una questione che si pone sistematicamente poiché la legge che regola il contratto determinerà se esiste effettivamente un contratto valido, come sarà interpretato e i rimedi per la risoluzione a fronte di violazione del contratto da parte del venditore o dell'acquirente. Il principio di autonomia delle parti è quindi centrale ed è qui che si articola la mia riflessione sulla seconda parte della tesi, che verte sulla clausola di forza maggiore nei contratti internazionali. L'imprevedibile mutamento delle circostanze è, infatti, uno dei problemi più consistenti per i contratti internazionali, soprattutto nel periodo di pandemia che stiamo vivendo oggi. A livello internazionale, esistono testi legislativi in ​​cui l'Istituto della forza maggiore è ampiamente delineato. Dopo un'analisi generale di queste clausole, quali ICC, CISG e UCC, mi concentrerò sulla clausola di forza maggiore correlata alla pandemia Covid-19 che stiamo vivendo, esponendo alcuni casi, anche se un corpus giurisprudenziale completo concernente gli effetti del Covid-19 sull'adempimento contrattuale internazionale non è ancora completamente disponibile.
2021-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882523-1261345.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14602