Questo progetto di tesi è volto ad analizzare il mercato del contract nel settore delle cucine professionali, con lo scopo di individuare quali possano essere i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall’integrazione aziendale e da un upgrade funzionale all’interno della catena globale di questo settore. Nello specifico, si vuole dimostrare che cosa implicherebbe per un’azienda, che opera nel mercato dell’arredo contract, un’integrazione orizzontale aziendale, da un lato, ovvero quali potrebbero essere i rischi e le opportunità derivanti dall’estensione della produzione rispetto a questo mercato; e che cosa comporterebbe, allo stesso modo, per un’azienda, un’integrazione verticale aziendale, ovvero quali potrebbero essere i benefici derivanti dal passaggio da un ruolo di sub-contractor al ruolo superiore di kitchen-contractor, all’interno di un progetto contract. In questo elaborato, dunque, viene, innanzitutto, presentata una panoramica generale di quello che è attualmente il settore dell’arredo contract nel mondo, passando, poi, più nello specifico a quello che è il mercato del contract nel settore dell’hospitality e delle cucine professionali. Successivamente viene presentato l’universo delle cucine professionali, i principali mercati in cui si opera e quelli in cui conviene operare; viene descritto sulla base di cosa può essere segmentato il settore delle attrezzature per cucine professionali e quali sono i principali trend; vengono, poi, analizzati i principali gruppi presenti nel mercato e i principali concorrenti Made in Italy. Infine, viene presentato un caso aziendale, punto di partenza per la definizione della strategia, avente l’obiettivo, dunque, di fornire una completa visone su quelli che potrebbero essere i rischi e quali potrebbero essere le opportunità derivanti dalla scelta dell’imprenditore di ampliare il proprio business tramite un’integrazione sia verticale che orizzontale per arrivare ad ottenere una posizione superiore nel mercato dell’arredo contract.

L'integrazione fra manifattura e servizi nel settore dell'arredo contract: Il caso delle cucine professionali

Rocchetto, Chiara
2018/2019

Abstract

Questo progetto di tesi è volto ad analizzare il mercato del contract nel settore delle cucine professionali, con lo scopo di individuare quali possano essere i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall’integrazione aziendale e da un upgrade funzionale all’interno della catena globale di questo settore. Nello specifico, si vuole dimostrare che cosa implicherebbe per un’azienda, che opera nel mercato dell’arredo contract, un’integrazione orizzontale aziendale, da un lato, ovvero quali potrebbero essere i rischi e le opportunità derivanti dall’estensione della produzione rispetto a questo mercato; e che cosa comporterebbe, allo stesso modo, per un’azienda, un’integrazione verticale aziendale, ovvero quali potrebbero essere i benefici derivanti dal passaggio da un ruolo di sub-contractor al ruolo superiore di kitchen-contractor, all’interno di un progetto contract. In questo elaborato, dunque, viene, innanzitutto, presentata una panoramica generale di quello che è attualmente il settore dell’arredo contract nel mondo, passando, poi, più nello specifico a quello che è il mercato del contract nel settore dell’hospitality e delle cucine professionali. Successivamente viene presentato l’universo delle cucine professionali, i principali mercati in cui si opera e quelli in cui conviene operare; viene descritto sulla base di cosa può essere segmentato il settore delle attrezzature per cucine professionali e quali sono i principali trend; vengono, poi, analizzati i principali gruppi presenti nel mercato e i principali concorrenti Made in Italy. Infine, viene presentato un caso aziendale, punto di partenza per la definizione della strategia, avente l’obiettivo, dunque, di fornire una completa visone su quelli che potrebbero essere i rischi e quali potrebbero essere le opportunità derivanti dalla scelta dell’imprenditore di ampliare il proprio business tramite un’integrazione sia verticale che orizzontale per arrivare ad ottenere una posizione superiore nel mercato dell’arredo contract.
2018-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841958-1214890.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/146