L'obiettivo della tesi consiste nel mettere in luce il ruolo che la lingua riveste nella costruzione dell'identità, con particolare riferimento a quella nazionale.Verranno presentati i casi dell'Algeria e del Bangladesh, rispettivamente nel secondo e terzo capitolo della tesi. Nel caso dell'Algeria si illustrerà quale ruolo abbia avuto la lingua araba al momento dell'indipendenza, quali siano state le politiche linguistiche adottate per costruire e affermare l'identità algerina (così come voluta dalle élites al potere) e come questo abbia portato a dei conflitti civili, scaturiti per la mancanza di riconoscimento di altre culture e varietà linguistiche parlate nel paese. Nel caso del Bangladesh verrà spiegato come la lingua bengali sia stata un elemento essenziale dell'identità bengalese e come il forte attaccamento a quest'ultima da parte della comunità di parlanti da cui era utilizzata sia stato uno dei motivi che spinse il Pakistan orientale (odierno Bangladesh) a combattere la guerra di indipendenza contro il Pakistan occidentale, dove risiedeva il governo di entrambe le regioni, il quale aveva attuato delle politiche linguistiche repressive verso la lingua bengali.
Lingua e identità: la lingua come strumento per l'imposizione di un'identità e la generazione di conflitti. Il caso dell'Algeria e del Bangladesh.
Verlato, Erica
2021/2022
Abstract
L'obiettivo della tesi consiste nel mettere in luce il ruolo che la lingua riveste nella costruzione dell'identità, con particolare riferimento a quella nazionale.Verranno presentati i casi dell'Algeria e del Bangladesh, rispettivamente nel secondo e terzo capitolo della tesi. Nel caso dell'Algeria si illustrerà quale ruolo abbia avuto la lingua araba al momento dell'indipendenza, quali siano state le politiche linguistiche adottate per costruire e affermare l'identità algerina (così come voluta dalle élites al potere) e come questo abbia portato a dei conflitti civili, scaturiti per la mancanza di riconoscimento di altre culture e varietà linguistiche parlate nel paese. Nel caso del Bangladesh verrà spiegato come la lingua bengali sia stata un elemento essenziale dell'identità bengalese e come il forte attaccamento a quest'ultima da parte della comunità di parlanti da cui era utilizzata sia stato uno dei motivi che spinse il Pakistan orientale (odierno Bangladesh) a combattere la guerra di indipendenza contro il Pakistan occidentale, dove risiedeva il governo di entrambe le regioni, il quale aveva attuato delle politiche linguistiche repressive verso la lingua bengali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853015-1260972.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14595